Quell’epatopatia chiamata “Foie gras”

Il francese Foie gras, letteralmente é il fegato grasso, un prodotto che deriva da una pratica antica,  già in uso presso i Romani che a loro volta l’avevano appresa dagli Egiziani. Lo chiamavano Inficatum, per l’ alimentazione forzata di oche e  anatre con i fichi, da cui appunto il nomen omen.

Cucina trentina al "Cant del Gal"

Cucina trentina al “Cant del Gal”

Il ristorante Cant del Gal deriva il suo nome dal verso dell’Urogallo o gallo cedrone (Tetrao urogallus)  che un tempo, più di oggi, animava la Val Canali: un luogo incantevole nella valle trentina del Primiero percorsa dal torrente omonimo, e un tempo feudo dei  conti sudtirolesi Welsperg depositari di licenze per lo sfruttamento delle risorse minerarie , commerciali e boschive dell’area premierota (Ted.
Tarte Tatin, dalla leggenda alla realtà

Tarte Tatin, dalla leggenda alla realtà

Ieri abbiamo trascorso davvero una bella serata. Un gruppo di amici sommelier, che si sono definiti “Il Convivio del Gusto“, che si ritrova periodicamente presso la Cantina del Cavatappi di Padova, dell’amico Sergio, per degustare cibi e vini a scopo edonistico, incontrare produttori di vino, ascoltare resoconti di viaggi enogastronomici, con l’immancabile parte pratica ecc.
Un parmigiano reggiano "Storico"

Un parmigiano reggiano “Storico”

VINNATURE 2013, non solo vino, ma anche l’opportunità di scoprire e degustare varie cose buone. Come amante del formaggio ho avuto il piacere di incontrare un produttore di un parmigiano reggiano che non conoscevo e che ho iniziato ad apprezzare dopo la sorprendente degustazione del suo 24 mesi, e l’acquisto di un 36 mesi che ho portato a casa per degustarlo con calma.