Quel buongustaio del “Gattopardo”

La cucina della nobiltà e dell’alta borghesia siciliana ottocentesca, come la descrive opulentemente Tommasi di Lampedusa nel suo famosissimo romanzo, Il Gattopardo, era il risultato della raffinatezza della cucina francese importata. Nelle famiglie nobili sicule era segno di distinzione avere in cucina il monsù, voce contratta nell’ idioma dialettale, che indicava il monsieur-cuoco francese.

Il Presnitz della pasticceria-cioccolateria Mosaico ad Aquileia

Il Presnitz della pasticceria-cioccolateria Mosaico ad Aquileia

In occasione della bella mostra: Costantino e Teodoro: Aquileia nel IV secolo, faccio un salto nell’antica città romana per godermi l’evento che merita davvero una visita. Le cose sono talmente tante da vedere che mi accontento di una pausa-pranzo veloce; poi per un caffè, guardandomi un po’ attorno, scorgo nei pressi della stupenda basilica Teodoriana, in piazza del Capitolo,  la pasticceria-cioccolateria, Il Mosaico.
Carne di cavallo, buona e sana

Carne di cavallo, buona e sana

Le truffe  sulla carne di cavallo recentemente riportate alla ribalta dai media non devono ingannare la nostra attenzione da un prodotto buono, sano e di pregio. Le origini leggendarie del consumo di carne di cavallo Secondo una leggenda pare che l’uso alimentare della carne di cavallo sia iniziato dopo lo scontro tra il generale romano di origine germanica Odoacre e Teodorico, re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali, avvenuto nei pressi di Verona nel 489.
Goccia di Parma

Goccia di Parma

Goccia di Parma, altrimenti noto come Culaccia o Culatta,  é un  prosciutto crudo tipico della zona di Langhirano dove merita, fra l’altro, una visita il Museo del Prosciutto di Parma (www.langhiranovalley.it): un viaggio didattico nella storia per conoscere l’evoluzione delle varie fasi della lavorazione del maiale e dove si possono degustare e acquistare  eccellenti prodotti tipici (vini, parmigiano reggiano, salumi ecc.).