Riesling Zöbing 2010 dell’austriaca valle del Kamptal

Non sono molte al mondo le aree dove si produce Riesling di alta qualità, di certo una di queste la si trova in Austria nella valle del Kamptal a soli 70 km da Vienna, giusto a un passo dalla valle del Danubio, una delle migliori aree d’ Europa per la produzione di vini di grande qualità a partire proprio dal Riesling.

Il Formaggio Ubriaco del Piave

Il Formaggio Ubriaco del Piave

Tipicissimo formaggio della Marca Trevigiana di remotissima origine, il formaggio ubriaco viene preparato con formaggio di Latteria, che durante la vendemmia viene immerso nel mosto in fermentazione, secondo la plurisecolare tradizione dei contadini della zona del Piave, per conservare il formaggio per lungo tempo.
Il salame veneto

Il salame veneto

Questo salame che viene insaccato in budello naturale, è il prodotto finale di un impasto di carni accuratamente selezionate dai migliori tagli di suino “nostrano”, assolutamente privo di polvere di latte, caseinati, additivi, antiossidanti, esaltatori di sapidità, zuccheri, conservanti e altre cose del genere.
Salto di Coloras, Malvasia di Bosa Dolce  D.O.P.

Salto di Coloras, Malvasia di Bosa Dolce D.O.P.

Il Malvasia di Bosa é una enclave enologica della provincia di Oristano. La denominazione di origine controllata: Malvasia di Bosa DOC, prevede un min. del 95% di Malvasia della Sardegna: un vitigno aromatico antico giunto in queste lande fin dall’epoca bizantina approdando nei porti di Karalis e di Bosa, che potrebbe dar sostanza all’ipotesi dei due diversi cloni, di un’unica varietà, giunti in Sardegna nelle due differenti zone.
Prosciutto di Parma "S. Ilario" 36 mesi

Prosciutto di Parma “S. Ilario” 36 mesi

Si fa presto a dire prosciutto! Un buon prosciutto non nasce né rapidamente, né per caso. E dopo la pazienza di 36 mesi ecco una delizia: il Prosciutto di Parma S. Ilario. L’ho incontrato per caso, da un salumiere di fiducia, da qui la curiosità e la sorpresa di trovarmi davanti ad un prodotto che merita di essere conosciuto.
Primavera: moéche e asparagi

Primavera: moéche e asparagi

I granchi (Carninus maenas o Carcinus mediterraneus), durante la muta, stimolati dall’ormone steroideo ecdisone, si gonfiano smisuratamente d’ acqua e si sfilano dal vecchio guscio (carapace) come da un guanto per cambiare l’abito diventato troppo stretto. La muta dei granchi in moleche si verifica in due periodi dell’anno: da fine gennaio ad aprile-maggio e dalla fine di settembre alla fine di novembre.