- 160 gr paccheri
- 200 gr patate lesse
- 200 gr polpo bollito
- 50 gr parmigiano (o in alternativa 30 gr pecorino)
- ¼ bicchiere vino bianco
- Olio EVO, sale, pepe, prezzemolo tritato QB
Lo champagne Jean de Fleuroy di Grégoire Mazzini
Il vino spumantizzato lo conoscevano già gli antichi romani (vinum titillans): schiumoso e pizziccante, che si formava quando in primavera-estate la temperatura delle cantine saliva e la fermentazione alcolica ripartiva. Nel XVI secolo la Champagne e la Borgogna si contendevano, con i loro vini fermi, la mensa del re di Francia e i mercati oltre Manica.