Il vino: un aiuto contro lo stress ossidativo

I radicali liberi sono molecole ossidanti molto reattive e molto tossiche in grado di innescare processi incontrollati che conducono a danneggiamenti delle cellule attivando processi degenerativi (es. invecchiamento) o patologici (tumori, infarti ecc.). I radicali liberi sono generati da fonti esterne al nostro organismo: stress, fumo, l’ozono, pesticidi, farmaci, radiazioni solari, raggi ionizzanti e da fonti interne al nostro organismo.

Birre e formaggi

Birre e formaggi

I prodotti caseari costituiscono un universo quanto mai vario e ricco di specialità dai mille gusti e caratteri, che potrebbero magari far pensare a una difficile convivenza con la birra. Eppure con alcune birre, le più saporite, addirittura si esaltano.
La birra al pub

La birra al pub

Il pub è il luogo ideale per gustare la birra alla spina. Le birre in fusto attraggono una vasta cerchia di estimatori perché, essendo in genere consumate in tempi brevissimi, non devono essere necessariamente pastorizzate, mantenendo così inalterata tutta la fragranza originale e risultando più digeribili.
Come servire e degustare la birra

Come servire e degustare la birra

Dissetarsi con una bevanda è una necessità della vita; gustare una bevanda è un piacere, un’emozione complessa, in cui elementi di ordine fisiologico e culturale si uniscono per creare un’esperienza unica. Imparare a gustare una birra è un percorso di apprendimento in cui bisogna prestare attenzione anche ai piccoli dettagli, a cominciare dal recipiente destinato al consumo.
Birra... per tutti i gusti

Birra… per tutti i gusti

“Birra, e sai cosa bevi”, diceva un vecchio slogan pubblicitario: in realtà, esistono infiniti tipi di birra e stili, e spesso non sappiamo davvero quale birra stiamo bevendo. Il mondo intero apprezza questa bevanda, che vanta oltre diecimila anni di storia, e la birra che conosciamo oggi differisce notevolmente dalla sikaru dei sumeri o dalla cervogia dei Romani.