Il Morellino di Scansano DOCG 2011 della Fattoria il Palagio

Il Morellino di Scansano é una DOCG (D.M. 14 novembre 2006, già DOC 1978, aggiornata 1997), che comprende anche la tipologia Riserva. Il Morellino viene ottenuto dal vitigno Sangiovese,  minimo  85%, e  da altri vitigni a bacca  nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione  Toscana,  che possono arrivare fino ad un massimo del 15%.

Spaghettoni ai porcini

Spaghettoni ai porcini

Settembre è il mese dei porcini. Ed è anche il tempo di meravigliosi piatti preparati a base di porcini freschi. Con porcini si indica tutta una serie di funghi della specie Boletus (edulis, aereus, aestivalis etc) tutti più o meno pregiati.
Cos'é il "Vino Novello"

Cos’é il “Vino Novello”

Molti ancora pensano che il VINO NOVELLO sia  il vino nuovo, ma non é così. Il vino che beviamo normalmente, viene ottenuto dall’uva spremuta e fatta macerare (con le bucce: macerazione in rosso o senza bucce: macerazione in bianco) senza la presenza dei raspi per togliere l’aggressività dei tannini che questi contengono.
Autunno, tempo di castagne

Autunno, tempo di castagne

Il frutto del castagno (Castanea sativa), botanicamente é detto achenio ed  é avvolto da una cupola spinosa detta riccio. L’achenio matura da agosto a novembre. E’  un frutto antico che risale a circa 10 milioni di anni fa e che si é diffuso un po’ dovunque. 
21 novembre: Venezia, la"Salute" e la Castradina

21 novembre: Venezia, la”Salute” e la Castradina

Il 21 novembre, a Venezia, si celebra la festa religioso-popolare della Madonna della Salute. Nel 1630 il Doge serenissimo Nicolò Contarini e il Senato fecero voto di erigere un tempio alla Madonna se avesse liberato Venezia dalla peste. Superata la pestilenza, dopo quindici sabati di preghiere, per rispettare il voto fatto, venne eretto  il tempio della Madonna della Salute, davanti al bacino di S.