Vin Santo Albarola Val di Nure – Colli piacentini

Vin Santo dei conti Barattieri di Albarola di Vigolzone – Piacenza. La famiglia (forse di origini veneziane, il che rallegra il mio cuore veneziano) é l’autrice di questo prodotto unico, una delle più piccole DOC italiane (la più piccola é la piemontese Loazzolo, riconosciuta tale nel 1992): 400 mezzine (0,375 CL) l’anno.

Planeta Syrah Maroccoli, 14,5%

Planeta Syrah Maroccoli, 14,5%

Non si sa con esattezza da dove provenga il vitigno Syrah.  Alcuni storici tuttavia propendono per un’origine mediorientale come la città di Schiraz nell’antica Persia. Studi biomolecolari lo vorrebbero prossimo all’albanese Shesh se non al Teroldego e al Lagrein del Trentino Alto Adige.
Cuscusu  alla  trapanese

Cuscusu alla trapanese

di Dante Savona La cucina Siciliana è ricca di sapori , colori, sfumature, suggestioni, frutto di millenni di storia. Crocevia del mediterraneo, laboratorio delle più diverse stratificazioni culturali: dai fenici ai greci, dai romani ai bizantini; dagli arabi ai normanni agli aragonesi; ogni civiltà ha lasciato il segno del proprio passaggio nella poliedrica gastronomia isolana, che ha tuttavia testato per secoli ogni ricetta , adattandola alla propria tradizione, ai propri prodotti e ai propri gusti.
Quel buongustaio del "Gattopardo"

Quel buongustaio del “Gattopardo”

La cucina della nobiltà e dell’alta borghesia siciliana ottocentesca, come la descrive opulentemente Tommasi di Lampedusa nel suo famosissimo romanzo, Il Gattopardo, era il risultato della raffinatezza della cucina francese importata. Nelle famiglie nobili sicule era segno di distinzione avere in cucina il monsù, voce contratta nell’ idioma dialettale, che indicava il monsieur-cuoco francese.