Il Parmigiano Reggiano de “La Traversetolese”

Il Parmigiano Reggiano è un  formaggio straordinario, tanto che qualcuno non esita a definirlo  “il re dei formaggi”, anche se di re, nell’ enogastromia italiana, ne abbiamo –grazieadio– più di uno. Il processo di produzione del Parmigiano Reggiano Questo formaggio semigrasso viene prodotto da latte crudo (parzialmente scremato dalla mungitura della sera e intero  da quella del mattino) e si presenta in forme cilindriche con scalzo arrotondato, con una crosta colore paglierino con la marchiatura a fuoco e il codice alfanumerico con mese, anno di produzione e il caseificio di produzione, per la rintracciabilità; la pasta è dura con un colore che va dal paglierino tenue al paglierino pronunciato.

Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo

Prima di tutto cominciamo con il togliere un equivoco ancora ahimè abbastanza diffuso: il Montepulciano D’Abruzzo e il Montepulciano della Toscana, non hanno proprio nulla in comune. Il primo deriva infatti dall’omonimo vitigno autoctono abruzzese, mentre il secondo deriva dal Sangiovese, il vitigno più coltivato in Italia.
Teroldego

Teroldego

Il Teroldego è un vitigno a bacca nera tipico del Trentino. Esso viene allevato nella Piana Rotaliana nei territori dei comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all’Adige  con la frazione Grumo. Origini del Teroldego La Piana Rotaliana é di origine alluvionale ed è locata nel nord del Trentino.
Turchetta, un vino da (ri)scoprire

Turchetta, un vino da (ri)scoprire

L’Italia, l’antica Enotria, rimane il paese dell’eccellenza ampelografica mondiale. Districarsi tuttavia nel vasto mondo dei vitigni autoctoni rimane un’impresa ardua. Talvolta però ne vale veramente la pena. E’ il caso della Turchetta. Origini storiche della Turchetta Il vitigno Turchetta, oggi quasi dimenticato, un tempo era molto diffuso soprattutto nelle province di Rovigo, Padova e Verona, dove costituiva parte integrante della tradizione vitivinicola locale.
Zweigelt, da provare

Zweigelt, da provare

L’ Austria è un paese che sfugge al grande pubblico amante della bevanda cara a Bacco. La nazione merita invece di essere conosciuta per i vini importanti che produce come ad esempio, solo per citarne alcuni, il Grüner Veltliner,  della bassa Austria e il Riesling e il Muller-Thurgau del Wachau nella valle del Danubio, o i botritizzati del sud viennese o nei pressi dell’antica Carnutum ai confini con la Slovacchia, al tempo dei Romani il centro più importante della regione della Pannonia.