Tiramisù, l’anima dolce del Veneto

Un dolce semplice, nato da pochi ingredienti, che ha conquistato il mondo. Il tiramisù è oggi un’icona della pasticceria italiana e affonda le sue radici in Veneto, a Treviso, città d’acque e di mura antiche, famosa per la sua eleganza discreta, i portici medievali e la convivialità che si respira tra le calli e le piazze.

Planeta Syrah Maroccoli, 14,5%

Planeta Syrah Maroccoli, 14,5%

Non si sa con esattezza da dove provenga il vitigno Syrah.  Alcuni storici tuttavia propendono per un’origine mediorientale come la città di Schiraz nell’antica Persia. Studi biomolecolari lo vorrebbero prossimo all’albanese Shesh se non al Teroldego e al Lagrein del Trentino Alto Adige.
Il Pinot nero di Paul Schandl nel Burgerland

Il Pinot nero di Paul Schandl nel Burgerland

Rust é una graziosa cittadina di circa 2000 anime nel Burgerland austriaco. Nel 1681 venne dichiarata città franca dal re d’Ungheria Leopoldo I d’Asburgo per meriti enologici soprattutto per il rinomatissimo vino dolce Ruster Ausbruch. La fama enologica di Rust deriva dal fatto che occupa una posizione particolarmente importante da un punto di vista microclimatico che favorisce la coltivazione della vite.
Il Bursôn Longanesi IGP

Il Bursôn Longanesi IGP

Origine e vitigno del Burson Longanesi Siamo intorno agli anni ’50 del secolo scorso in quel di Boncellino, una frazione del comune di Bagnacavallo (RA), e  presso un roccolo di caccia dov’era solito recarsi, Antonio Longanesi, appassionato cacciatore, nota da qualche tempo una vite “selvatica” avvolgersi attorno ad una quercia.