Quando arriva l’autunno, la natura si veste di colori caldi e il bosco diventa un luogo di meraviglie. Tra le foglie cadute e i tronchi umidi capita di scoprire uno dei funghi più amati della cucina casalinga: i piopparelli, conosciuti anche come pioppini. Piccoli, sodi, con un profumo intenso di legno e terra, sono un ingrediente capace di trasformare piatti semplici in ricette memorabili.
I piopparelli non sono soltanto “buoni da mangiare”: hanno anche una forte componente affettiva. Chi li ha raccolti almeno una volta, magari in compagnia dei nonni o dei genitori, sa che cucinarli significa portare in tavola non solo un piatto, ma anche un ricordo.
Come riconoscere i piopparelli
I piopparelli crescono in piccoli gruppi, quasi sempre alla base dei tronchi di pioppo, olmo o salice, da cui prendono il nome. Il cappello è marrone scuro, lucido, e il gambo chiaro, sottile e consistente. Si presentano a grappoli, come fossero una famiglia di funghi, e già questo li rende particolari rispetto ad altre varietà.
A differenza di altri funghi delicati, i piopparelli sono resistenti e compatti: anche dopo una lunga cottura non perdono la loro consistenza, ed è proprio questo a renderli preziosi in cucina.
Il gusto e le proprietà dei piopparelli
Il loro sapore è deciso, aromatico, con note leggermente amarognole che li rendono perfetti da abbinare a ingredienti morbidi e neutri come la polenta, le patate o il riso. Oltre al piacere del palato, contengono fibre, sali minerali e antiossidanti naturali: sono un alimento sano che si inserisce bene in una dieta equilibrata.
Un tempo venivano considerati “i funghi del popolo”, perché facilmente reperibili vicino ai corsi d’acqua e nei pressi delle campagne. Oggi sono apprezzati anche dagli chef, che li portano in tavola in piatti moderni e creativi.
Come pulire i piopparelli
Il primo segreto per gustarli al meglio è la pulizia. I piopparelli tendono a raccogliere molta terra alla base del gambo: è bene tagliare via la parte finale e spazzolare delicatamente con un pennello da cucina. Se sono molto sporchi, potete passarli velocemente sotto l’acqua, ma senza lasciarli in ammollo: rischierebbero di assorbire troppa umidità.
Ricette tradizionali con i piopparelli
I piopparelli si prestano a numerose preparazioni. Alcune ricette classiche non mancano mai nelle case dove questo fungo è protagonista:
Risotto ai piopparelli
Un piatto elegante nella sua semplicità. Si parte da un soffritto di cipolla e olio extravergine, si aggiungono i piopparelli già trifolati e poi si unisce il riso. La cottura lenta con brodo vegetale permette al riso di assorbire tutto l’aroma dei funghi. Una mantecatura finale con burro e parmigiano regala cremosità.
️ Piopparelli con polenta
Un abbinamento rustico e intramontabile: i piopparelli vengono saltati in padella con aglio, prezzemolo e un filo di vino bianco. Serviti sopra una polenta morbida, o su fette di polenta grigliata, diventano un piatto unico capace di scaldare anche le giornate più fredde.
Frittata con piopparelli
I funghi, dopo una breve cottura in padella, vengono uniti alle uova sbattute con formaggio grattugiato e pepe. La frittata cuoce lentamente, diventando dorata all’esterno e soffice all’interno. Ottima sia calda che fredda, perfetta per un pranzo veloce o un picnic.
Pasta con piopparelli e salsiccia
Un primo piatto sostanzioso: il gusto aromatico dei funghi incontra la sapidità della salsiccia. Basta rosolare la carne, unire i piopparelli e sfumare con vino bianco. Condite con un formato di pasta corta che trattenga bene il sugo.
Conservare i piopparelli
Se ne avete raccolti o comprati in abbondanza, potete conservarli in diversi modi. Il metodo più tradizionale è sott’olio: si sbollentano brevemente in acqua e aceto, si asciugano e si invasano con erbe aromatiche, aglio e pepe in grani. Oppure si possono essiccare, per averli a disposizione tutto l’anno, pronti da reidratare e utilizzare in minestre e risotti.
Curiosità e tradizione
I piopparelli sono da sempre considerati funghi “di compagnia” perché crescono in gruppo e perché riuniscono la famiglia a tavola. In alcune tradizioni popolari si diceva che portassero fortuna a chi li trovava in grandi quantità, simbolo di abbondanza e prosperità.
A tavola con i piopparelli
Ogni piatto cucinato con i piopparelli racconta una storia di semplicità e convivialità. Non servono tecniche complicate né ingredienti rari: bastano questi funghi, un po’ di creatività e il piacere di cucinare per gli altri. Ecco perché, ancora oggi, i piopparelli rimangono tra i funghi più amati: sono buoni, versatili e pieni di memoria.