Il vino: un aiuto contro lo stress ossidativo

 I radicali liberi sono molecole ossidanti molto reattive e molto tossiche in grado di innescare processi incontrollati che conducono a danneggiamenti delle cellule attivando processi degenerativi (es. invecchiamento) o patologici (tumori, infarti ecc.).

I radicali liberi sono generati da fonti esterne al nostro organismo: stress, fumo, l’ozono, pesticidi, farmaci, radiazioni solari, raggi ionizzanti e da fonti interne al nostro organismo.

Lo stesso cibo che mangiamo e l’aria che respiriamo sono potenziali fonti di radicali liberi. Se sono in quantità minima i radicali liberi sono un valido aiuto al sistema immunitario per combattere i germi e per difendere l’organismo dalle infezioni prodotte da virus e  batteri. In quantità eccessiva sono invece altamente  dannosi alla salute come detto poc’anzi.

RADICALI LIBERI

  • HO, radicale idrossile
  • O2, anione superossido
  • H2O2, perossido di idrogeno (acqua ossigenata)
  • 1O2, ossigeno singoletto

Il ruolo degli antiossidanti nella salute

Nel corso dell’evoluzione, la natura ha trovato un equilibrio tra ciò che è necessario e ciò che può essere dannoso per la vita sulla Terra. Questo equilibrio serve a controllare la produzione di specie chimiche altamente reattive, come i radicali liberi, bilanciando le necessità fisiologiche con i meccanismi di difesa. Questi ultimi includono molecole “buone”, come gli antiossidanti, e sistemi enzimatici protettivi, ad esempio superossidodismutasi, perossidasi, catalasi e glutatione perossidasi. Questi enzimi sono in grado di trasformare i radicali liberi in molecole innocue, proteggendo le cellule dai danni ossidativi.

Polifenoli nel vino rosso

Il vino, com’è noto, è una bevanda alcolica e l’alcol è una molecola altamente tossica. Tuttavia, se assunto in quantità moderate (2 bicchieri al giorno durante i pasti e mai a stomaco vuoto), il vino, specie quello rosso, può rappresentare un valido aiuto per la salute, in quanto contiene numerose sostanze benefiche: antiossidanti, antociani e polifenoli, come il tirosolo e il resveratrolo, che contribuiscono a contrastare l’eccesso di radicali liberi.

Un metodo per stimare la quantità di radicali liberi presenti nell’organismo consiste nel misurare la concentrazione ematica di una molecola indicatrice, la malondialdeide (CH₂(CHO)₂).

La malondialdeide esiste in due forme

Recentemente alcuni studiosi della Hebrew University di Gerusalemme (Journal of functional food, 2012) partendo dalla constatazione che il cibo nello stomaco é sottoposto a varie modificazioni ossidative che producono radicali liberi, hanno misurato nel sangue di volontari un considerevole aumento di malondialdeide soprattutto dopo un consumo di carni e di cibi ricchi di grassi insaturi postprandiali.

Tale aumento é la conseguenza dell’aumento e della modificazione delle LDL (lipoproteine conosciute come colesterolo cattivo). La ricerca ha altresì dimostrato che tale produzione radicalica può essere fortemente contrastata da una costante assunzione di vino rosso  durante i pasti con l’effetto di una drastica riduzione della modificazione postprandiale delle LDL.

Consumo moderato: la chiave per la salute

In conclusione bere un buon bicchiere di vino durante i pasti principali fa bene alla salute, e questo lo si sapeva per esperienza da molti secoli come appare ad esempio nella prima lettera di San Paolo all’amico Timoteo: “Smetti di bere soltanto acqua, prendi anche un pò di vino per favorire la digestione“. Ma attenzione: est modus in rebus, perché l’alcol é sempre in agguato.

Articolo di Paolo Zatta

Vuoi commentare?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *