Angoris, Pinot grigio Isonzo DOC

I Pinot sono una grande famiglia il cui nome, pare, derivi dalla forma “a pigna” del grappolo. Il capostipite é il Pinot noir dal quale derivano le mutazioni genetiche o le trasformazioni gemmarie,  P. blanc, P. 

Prosciutto di Parma "S. Ilario" 36 mesi

Prosciutto di Parma “S. Ilario” 36 mesi

Si fa presto a dire prosciutto! Un buon prosciutto non nasce né rapidamente, né per caso. E dopo la pazienza di 36 mesi ecco una delizia: il Prosciutto di Parma S. Ilario. L’ho incontrato per caso, da un salumiere di fiducia, da qui la curiosità e la sorpresa di trovarmi davanti ad un prodotto che merita di essere conosciuto.
La Crostata da "Il Novellino"

La Crostata da “Il Novellino”

Il Novellino rappresenta la più importante raccolta di novelle prima del Decameron. Gli studiosi attribuiscono l’opera a un autore anonimo del XIII secolo: forse Brunetto Latini, Andrea Lancia o Francesco da Barberino. L’identità resta incerta, e proprio questo alone di mistero accresce il suo fascino.
Ristorante "Da Gigetto" a Miane (TV)

Ristorante “Da Gigetto” a Miane (TV)

A uno sparo di fucile dalla monumentale Abbazia Cistercense Santa Maria di Follina del XIII secolo, troviamo, sulla via del Prosecco in quel di Miane, il ristorante del sig. Luigi Bortolotti. Noto come “Da Gigetto“, è un presidio “sacro” dell’enogastronomia veneta collocato in  uno stupendo paesaggio delle colline della Marca Trevigiana che da più generazioni ha saputo mantenere la tradizione seppure col mutare dei gusti.
Osteria Dell'Arco - Alba (CN)

Osteria Dell’Arco – Alba (CN)

Alba, cittadina del cuneese sorta tra il sesto ed il VI e III millennio a. C. poi battezzata dal console Gneo Pompeo Strabone Alba Pompeia, é una città troppo conosciuta per parlarne con superficialità. Essa sorge splendida tra le incantevoli colline delle Langhe e del Roero ricche di vigneti importante di certo per la sua storia, per il leggendario partigiano Johnny, ma anche, e in certe occasioni soprattutto, per il buon bere e per il buon mangiare a partire dal Tuber magnatum, lo straordinario tartufo bianco, per i salumi, i formaggi (io adoro i caprini) ecc.
Vinoteca Venissa a Mazzorbo (VE)

Vinoteca Venissa a Mazzorbo (VE)

Il luogo é delizioso e non esito a definirlo: un’isola nell’isola. Passandoci davanti quasi per caso di ritorno dalla vicina bella chiesa di S. Caterina –  un gioiellino che va conosciuto –  entro a Venissa da un ingresso sobrio e poco appariscente, che subito si apre in una visione piacevolissima di vigne e di orti.