“Osteria del Baccalà” da Linda in quel di Stra (VE)

Lo stoccafisso (Gadus morhua), Il merluzzo secco, lo stock fish dei paesi nordici, in Veneto si chiama volgarmente baccalà. Esso proviene dalle isole Lofoten, un arcipelago della Norvegia che si estende a Nord-est tra le contee di Nodland e Troms. Il baccalà é giunto sulle nostre tavole grazie a  Pietro Querini, un blasonato mercante veneziano  che il 25 aprile 1431 partì dall’isola di Candia, l’attuale Creta, diretto alle Fiandre con un mercantile di nome Querina, carico di vino Malvasia, spezie, cotone, e molto altro ancora.

Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo

Prima di tutto cominciamo con il togliere un equivoco ancora ahimè abbastanza diffuso: il Montepulciano D’Abruzzo e il Montepulciano della Toscana, non hanno proprio nulla in comune. Il primo deriva infatti dall’omonimo vitigno autoctono abruzzese, mentre il secondo deriva dal Sangiovese, il vitigno più coltivato in Italia.