Carnevale: frìto’le venexiane

Carnevale, secondo alcuni, pare derivi da Carnalia, le feste dei Romani in onore del dio Saturno. Col cristianesimo il lemma assume un significato diverso riferendosi all’astinenza dalla carne nel periodo quaresimale che inizia il mercoledì delle ceneri.

Shropshire Blue Cheese

Shropshire Blue Cheese

Lo Shropshire blu é un formaggio che inizia la sua storia in Scozia nel tentativo di imitare il nobile Stilton, con l’accorgimento però di aggiungere dell’ annatto, nella cagliata vegetale. L’annatto é un colorante giallo-rossiccio (E160b) naturale, un carotenoide estratto da una pianta spontanea dell’Amazzonia la Bixa orellana.
Fromage Comté

Fromage Comté

Tra i regali di Natale di quest’anno ho avuto il piacere di ricevere del Comté, un formaggio della famiglia dei Gruyerès. Si tratta di un prodotto antico della Franche-Comté o Libera Contea di Borgogna, dove i formaggi venivano prodotti in forme grandi per servire come riserva alimentare durante l’inverno.
Estremadura: Queseria Finca Pascualete

Estremadura: Queseria Finca Pascualete

Finca Pascualete é un’azienda agricola di famiglia che con l’altisonante nome dell’attuale contitolare Luis de Figueroa y Perez de Guzman el Bueno, conte di Romanones, affonda le sue radici fin nel XIII secolo. L’azienda sorge nel cuore di uno degli ecosistemi più ricchi e meglio conservati d’Europa, dove pascolano felici le merinos: pecore di origine incerta giunte, forse, in Spagna dal Marocco nell’alto medioevo probabilmente durante la dominazione moresca.
Il Parmigiano Reggiano de "La Traversetolese"

Il Parmigiano Reggiano de “La Traversetolese”

Il Parmigiano Reggiano è un  formaggio straordinario, tanto che qualcuno non esita a definirlo  “il re dei formaggi”, anche se di re, nell’ enogastromia italiana, ne abbiamo –grazieadio– più di uno. Il processo di produzione del Parmigiano Reggiano Questo formaggio semigrasso viene prodotto da latte crudo (parzialmente scremato dalla mungitura della sera e intero  da quella del mattino) e si presenta in forme cilindriche con scalzo arrotondato, con una crosta colore paglierino con la marchiatura a fuoco e il codice alfanumerico con mese, anno di produzione e il caseificio di produzione, per la rintracciabilità; la pasta è dura con un colore che va dal paglierino tenue al paglierino pronunciato.