Tiramisù, l’anima dolce del Veneto

Un dolce semplice, nato da pochi ingredienti, che ha conquistato il mondo. Il tiramisù è oggi un’icona della pasticceria italiana e affonda le sue radici in Veneto, a Treviso, città d’acque e di mura antiche, famosa per la sua eleganza discreta, i portici medievali e la convivialità che si respira tra le calli e le piazze.

Salto di Coloras, Malvasia di Bosa Dolce  D.O.P.

Salto di Coloras, Malvasia di Bosa Dolce D.O.P.

Origine e territorio Il Malvasia di Bosa é una enclave enologica della provincia di Oristano. La denominazione di origine controllata: Malvasia di Bosa DOC, prevede un min. del 95% di Malvasia della Sardegna: un vitigno aromatico antico giunto in queste lande fin dall’epoca bizantina approdando nei porti di Karalis e di Bosa, che potrebbe dar sostanza all’ipotesi dei due diversi cloni, di un’unica varietà, giunti in Sardegna nelle due differenti zone.
La degustazione del vino

La degustazione del vino

La vita é troppo breve per bere vini cattivi  diceva lo scrittore e filosofo tedesco Gotthold Lessing (1729 –  1781) figlio dell’illuminismo tollerante.   La mia esperienza di degustatore di vini é partita, diversi anni fa, con i corsi AIS (Associazione Italiana Sommelier) e  la qualificazione di sommelier e di Degustatore Ufficiale.
Planeta Syrah Maroccoli, 14,5%

Planeta Syrah Maroccoli, 14,5%

Non si sa con esattezza da dove provenga il vitigno Syrah.  Alcuni storici tuttavia propendono per un’origine mediorientale come la città di Schiraz nell’antica Persia. Studi biomolecolari lo vorrebbero prossimo all’albanese Shesh se non al Teroldego e al Lagrein del Trentino Alto Adige.
Vinoteca Venissa a Mazzorbo (VE)

Vinoteca Venissa a Mazzorbo (VE)

Il luogo é delizioso e non esito a definirlo: un’isola nell’isola. Passandoci davanti quasi per caso di ritorno dalla vicina bella chiesa di S. Caterina –  un gioiellino che va conosciuto –  entro a Venissa da un ingresso sobrio e poco appariscente, che subito si apre in una visione piacevolissima di vigne e di orti.