Uva rara dell’ Oltrepò pavese

Uva Rara: vitigno a bacca nera dell’ Oltrepò pavese, che dà origine alla DOC Oltrepò pavese, S. Colombano al Lambro, Ghemme, Colline novaresi, Fara e Sizzano. Viene altresì allevato nelle province di Vercelli e Novara. Grappolo medio-piccolo di forma allungata oppure corto e conico.

Lo Chenin blanc di Nicolas Joly: la biodinamica che fa la differenza

Lo Chenin blanc di Nicolas Joly: la biodinamica che fa la differenza

Sebbene “nata” da molto tempo, la biodinamica rimane sconosciuta ai più, come criptica rimane ancora la ragione del suo agire sin dai tempi del suo promotore Rudolf Steiner (Donji Kraljevec, 1861 – Dornach, 1925). Per chi volesse farsene un’idea consiglio, per cominciare, due libri: 1) Rudolf Steiner, Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura, Antroposofia ed.;
Vini della Mosella-Saar-Ruwer

Vini della Mosella-Saar-Ruwer

La Germania è terra di grandi vini, ma é tuttavia nella regione della Mosella (fino all’ agosto 1971 Mosel-Saar-Ruwer) che raggiunge le vette più alte dell’eccellenza enologica tedesca. La regione vinicola della Mosella La Mosella fa parte della Renania-Palatinato, uno dei 16 Länder della Repubblica Federale Tedesca, dove si fa vino almeno dal II sec.
Zweigelt, da provare

Zweigelt, da provare

L’ Austria è un paese che sfugge al grande pubblico amante della bevanda cara a Bacco. La nazione merita invece di essere conosciuta per i vini importanti che produce come ad esempio, solo per citarne alcuni, il Grüner Veltliner,  della bassa Austria e il Riesling e il Muller-Thurgau del Wachau nella valle del Danubio, o i botritizzati del sud viennese o nei pressi dell’antica Carnutum ai confini con la Slovacchia, al tempo dei Romani il centro più importante della regione della Pannonia.