Biancone IGT -“Alla Costiera”, Vo’- Padova

Sui terreni calcareo-argillosi del versante ovest dei Colli Euganei in quel di Vò (PD),  troviamo l’azienda a conduzione familiare di proprietà di Filippo Gambara, che dal 2000 ha inaugurato l’etichetta “Alla costiera” mettendosi così in gioco con i propri prodotti, che vogliono essere un’espressione del terroir collinare euganeo, puntando altresì sull’agricoltura biologia e sul recupero di vecchi vigneti, che sono preziosi pezzi di storia che vanno recuperati.

Osteria Penzo a Chioggia

Osteria Penzo a Chioggia

Qualche giorno fa ho deciso di “farmi un giro”  a Chioggia, una città che amo per quel che rappresenta nella storia e nella tradizione veneta. A due passi dal mercato dal pesce e a mezzo passo dal famoso “Gato de Ciosa“, nascosta, come tutte le cose che meritano di essere scoperte, si trova l’Osteria Penzo: un baluardo della tradizione dove non manca qualche piacevole guizzo di innovazione.
Cucina trentina al "Cant del Gal"

Cucina trentina al “Cant del Gal”

Il nome e la storia del ristorante Il ristorante Cant del Gal deriva il suo nome dal verso dell’Urogallo o gallo cedrone (Tetrao urogallus)  che un tempo, più di oggi, animava la Val Canali: un luogo incantevole nella valle trentina del Primiero percorsa dal torrente omonimo, e un tempo feudo dei  conti sudtirolesi Welsperg depositari di licenze per lo sfruttamento delle risorse minerarie , commerciali e boschive dell’area premierota (Ted.
Antica Trattoria "dei Paccagnella" - Padova

Antica Trattoria “dei Paccagnella” – Padova

Per chi ama la cucina tradizionale, quella vera e consolidata, Padova e il padovano offrono un ‘ ampia gamma di esperienze più che soddisfacenti. Uno dei locali dove si va sul sicuro perché di lunghissima esperienza e dove la selezione dei prodotti territoriali di stagione non si discute,  é l’Antica Trattoria “dei Paccagnella”, in  via del Santo 113, Padova.
Carne di cavallo, buona e sana

Carne di cavallo, buona e sana

Le truffe  sulla carne di cavallo recentemente riportate alla ribalta dai media non devono ingannare la nostra attenzione da un prodotto buono, sano e di pregio. Le origini leggendarie del consumo di carne di cavallo Secondo una leggenda pare che l’uso alimentare della carne di cavallo sia iniziato dopo lo scontro tra il generale romano di origine germanica Odoacre e Teodorico, re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali, avvenuto nei pressi di Verona nel 489.