Degustazione di alcuni “eccellenti marzemini”

Settembre 1786, il grande GOETHE, percorrendo la valle dell’Adige, osservò un territorio percorso da lunghi filari di viti e alberi da frutto. Ne fu affascinato e così lo descrisse  nel suo famoso “Viaggio in Italia”: … al piede del monte le colline sono coltivate a viti.

Autunno, tempo di castagne

Autunno, tempo di castagne

Il frutto del castagno (Castanea sativa), botanicamente é detto achenio ed  é avvolto da una cupola spinosa detta riccio. L’achenio matura da agosto a novembre. E’  un frutto antico che risale a circa 10 milioni di anni fa e che si é diffuso un po’ dovunque. 
"Risoto de gò"

“Risoto de gò”

Il “gò”, o gozzo,  é un pesce che appartiene alla famiglia dei Gobidi (Gobiida, Cuvier 1816), di dimensioni medio-piccole (circa 15-20 cm) e di scarso valore commerciale. Il gò tuttavia viene molto apprezzato nella cucina veneziana come ingrediente che arricchisce  il brodetto di pesce oppure per un favoloso risotto.