La giusta birra per ogni piatto

In Italia, come in tutti i Paesi a vocazione vinicola, la birra è stata considerata per lungo tempo come bevanda rinfrescante, da bere da sola, a contrastare il caldo delle giornate estive o per rallegrare una serata in compagnia.

Teroldego

Teroldego

Il Teroldego è un vitigno a bacca nera tipico del Trentino. Esso viene allevato nella Piana Rotaliana nei territori dei comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all’Adige  con la frazione Grumo. Origini del Teroldego La Piana Rotaliana é di origine alluvionale ed è locata nel nord del Trentino.
Turchetta, un vino da (ri)scoprire

Turchetta, un vino da (ri)scoprire

L’Italia, l’antica Enotria, rimane il paese dell’eccellenza ampelografica mondiale. Districarsi tuttavia nel vasto mondo dei vitigni autoctoni rimane un’impresa ardua. Talvolta però ne vale veramente la pena. E’ il caso della Turchetta. Origini storiche della Turchetta Il vitigno Turchetta, oggi quasi dimenticato, un tempo era molto diffuso soprattutto nelle province di Rovigo, Padova e Verona, dove costituiva parte integrante della tradizione vitivinicola locale.
Zweigelt, da provare

Zweigelt, da provare

L’ Austria è un paese che sfugge al grande pubblico amante della bevanda cara a Bacco. La nazione merita invece di essere conosciuta per i vini importanti che produce come ad esempio, solo per citarne alcuni, il Grüner Veltliner,  della bassa Austria e il Riesling e il Muller-Thurgau del Wachau nella valle del Danubio, o i botritizzati del sud viennese o nei pressi dell’antica Carnutum ai confini con la Slovacchia, al tempo dei Romani il centro più importante della regione della Pannonia.