Lo Chenin blanc di Nicolas Joly: la biodinamica che fa la differenza

Sebbene “nata” da molto tempo, la biodinamica rimane sconosciuta ai più, come criptica rimane ancora la ragione del suo agire sin dai tempi del suo promotore Rudolf Steiner (Donji Kraljevec, 1861 – Dornach, 1925). Per chi volesse farsene un’idea consiglio, per cominciare, due libri: 1) Rudolf Steiner, Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura, Antroposofia ed.;

Müller Thurgau di Piera Martellozzo

Müller Thurgau di Piera Martellozzo

Un po’ di storia Il Müller Thurgau è un grande vino prodotto da un omonimo vitigno creato nel 1882 da un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale (incrocio di Pinot e Trollinger, la comunissima Schiava o Vernatsch del Trentino- Alto Adige), ad opera dell’enologo-fisiologo vegetale Hermann Müller (Tägerwilen 1850 – Wädenswil ,1927) nel cantone svizzero di Turgovia.
VinNatur 2013

VinNatur 2013

VINNATUR, 6-8 aprile 2013, 10 anni in salita, dura come una scarpinata in montagna, ma ricca di soddisfazioni. Ne parliamo con il fondatore e patron Angiolino Maule, volto raggiante e pulito come la Garganega che produce nella sua azienda “La Biancara” di Gambellara, una tenuta di 12 ha che produce 70.000 bottiglie di bianchi e rossi prodotti in modo “naturale”(angiolinomaule.com).
Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo

Prima di tutto cominciamo con il togliere un equivoco ancora ahimè abbastanza diffuso: il Montepulciano D’Abruzzo e il Montepulciano della Toscana, non hanno proprio nulla in comune. Il primo deriva infatti dall’omonimo vitigno autoctono abruzzese, mentre il secondo deriva dal Sangiovese, il vitigno più coltivato in Italia.
Teroldego

Teroldego

Il Teroldego è un vitigno a bacca nera tipico del Trentino. Esso viene allevato nella Piana Rotaliana nei territori dei comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all’Adige  con la frazione Grumo. La Piana Rotaliana é di origine alluvionale ed è locata nel nord del Trentino.