Origini del vitigno Müller Thurgau
Il Müller Thurgau è un grande vino prodotto da un omonimo vitigno creato nel 1882 da un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale (incrocio di Pinot e Trollinger, la comunissima Schiava o Vernatsch del Trentino- Alto Adige), ad opera dell’enologo-fisiologo vegetale Hermann Müller (Tägerwilen 1850 – Wädenswil ,1927) nel cantone svizzero di Turgovia. Per cui ecco spiegato il nome del vitigno.
Il dott Müller era un botanico laureato al Politecnico di Zurigo nel 1872 e dottorato all’ Università di Würzburg nel 1874. Nel 1891 divenne direttore della Stazione Sperimentale di giardinaggio e viticoltura a Wädenswil, nello zurighese, conservando tuttavia la sua posizione di professore di Botanica al Politecnico di Zurigo. Fu autore di numerose pubblicazioni nel campo della vitivinicoltura.
Il vino
Descrivere un grande vino, celebrato sulle guide, conosciutissimo e magari anche molto costoso, non è difficile: in fondo basta elencarne le virtù già universalmente riconosciute. Ma questo esercizio, oltre a non rappresentare una vera sfida, finisce spesso per avere poca utilità per il grande pubblico dei consumatori, che non sempre può o vuole accedere a bottiglie di fascia alta. Ben più stimolante è invece raccontare un vino che, pur non appartenendo all’olimpo del cosiddetto empireo vinario (che lasciamo pure alle valutazioni dell’arcinoto Parker e dei suoi epigoni), sa distinguersi per piacevolezza, equilibrio e un rapporto qualità/prezzo sorprendente.
È proprio questo il caso del Müller Thurgau IGT delle Venezie prodotto dall’azienda Piera Martellozzo, con sede a San Quirino (PN). Un bianco fresco e immediato, figlio di un vitigno che nel Nord Italia ha trovato un habitat ideale, capace di regalare vini dal profilo aromatico elegante e dalla beva scorrevole. Non parliamo di un vino da collezione, ma di un’etichetta che accompagna con garbo la quotidianità: piacevole da condividere, versatile negli abbinamenti e capace di sorprendere chi cerca nel bicchiere non solo tecnica, ma anche emozione.
La cantina Piera Martellozzo: storia e filosofia
La Piera Martellozzo è un’azienda vinicola storica, con radici che risalgono a oltre un secolo fa. La sua lunga tradizione ha trovato nuova linfa e slancio imprenditoriale circa vent’anni fa, quando alla guida è arrivata l’attuale titolare, Piera, donna veneta di origine ma profondamente radicata in Friuli. Un territorio di confine, un limes dal carattere “aspro e forte”, che ha fatto della viticoltura una delle sue espressioni più autentiche e riconosciute.
Sotto la sua conduzione, la cantina ha saputo unire la solidità della tradizione familiare con un approccio moderno e innovativo, valorizzando i vitigni autoctoni friulani e quelli internazionali che meglio si esprimono in queste terre. Oggi Piera Martellozzo è considerata una realtà di spicco per la qualità dei suoi vini, capaci di interpretare con eleganza e personalità la ricchezza del territorio friulano.
Degustazione: aroma, freschezza, struttura
Il vino che abbiamo degustato, (non c’é data sulla bottiglia) 11,5%, che va servito intorno ai 10-12 gradi C, è un vino che va bevuto giovane senza rifletterci su troppo; esso ben si propone come aperitivo, con primi piatti come risotti e pasta con verdure, fritti di mare… oppure, come nel mio caso, con crêpes di asparagi di Conche (PD).
Colore giallo-verdolino. Al naso ha la forza aromatica classica del vitigno con un buon ventaglio di sentori floreali. In bocca discreta é la freschezza e la mineralità. Il sapore é delicato, setoso, abbastanza equilibrato ed armonico.
Un vino che aiuta molto nei momenti di crisi come questo per dare un qualche dignitoso approccio ad un piatto fatto con le verdure di stagione, risotti con ortaggi e frittate primaverili.
In conclusione, come direbbero gli inglesi: It’s a wine simple, nice, agreeable, and very convenient.
Comincia nel 1899, nei poderi del padovano, la storia di Piera e una storia di famiglia, di generazioni che cambiano, di responsabilita trasmesse da padre a figlia, di personalita non comuni che si avvicendano per superare ogni volta i propri confini. Fondata dal nonno Giovanni, cresciuta con il padre Mario, Piera 1899 deve la propria affermazione in Italia e all’estero a Piera Martellozzo, che le ha dato il nome e che da oltre venticinque anni la guida con determinazione e gentilezza. Intrisa del suo spirito pionieristico e anticipatore, l’azienda conquista con talento il proprio ruolo da primario nella scena del vino italiano, spesso precorrendo le tendenze e cercando una propria strada verso una qualita oltre le mode. Fin dagli anni ‘90 attua un minuzioso lavoro di rivalutazione dei vitigni autoctoni, allora poco valorizzati, come il Raboso del Piave o la Ribolla Gialla. Nel 1998 introduce la prima linea di vini biologici. Dagli anni duemila affianca la produzione sempre crescente di Prosecco a nuove declinazioni spumantistiche, dal Muller Thurgau al Moscato Giallo. Negli ultimi anni Piera 1899 ha consolidato le proprie radici fino a rappresentare un punto di riferimento in Italia e all’estero con particolare presenza sul mercato statunitense e nordeuropeo. “Mappare i luoghi, individuare le parcelle piu promettenti, estrarre mosti che ne esprimano tutta la magnificenza per creare spumanti e vini eleganti, piacevoli al gusto, al tatto e alla vista: abbiamo il privilegio di dedicarci anima e corpo a un mestiere che e prima di tutto una storia con radici profonde e una scelta consapevole rinnovata ogni giorno.”