Risotto di Lusia

Qualche tempo fa, le delegazioni venete dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) si sono simpaticamente sfidate nella competizione il “Risotto del Sommelier”, in occasione del RISITALY, la Fiera settembrina del riso, a Isola della Scala (VR). I risotti dei vari contendenti, alla fine,  si sono rivelati tutti di ottimo livello.

Riesling Frecciarossa "Gli Orti"

Riesling Frecciarossa “Gli Orti”

Nell’Oltrepò Pavese la viticoltura ha radici antiche, risalenti almeno all’epoca dei Romani, come testimonia la battaglia di Clastidium (222 a.C.), nell’area dell’attuale Casteggio. Il Riesling, invece, ha una storia più recente nella regione. Durante l’occupazione austriaca del Lombardo-Veneto, nel 1884, il ministro plenipotenziario Wilzek invitò il professor di agronomia Mittelpacher dell’Università di Buda a studiare le colline dell’Oltrepò Pavese.
Il "Vespolino" dei Vercesi del Castellazzo a Montù Beccaria (PV)

Il “Vespolino” dei Vercesi del Castellazzo a Montù Beccaria (PV)

La Vespolina o Ughetta, com’é chiamata nell’Oltrepò pavese viene qui coltivata fin dal XVIII secolo. Ce ne dà notizia l’Acerbi (1885), e quindi il Galleso (1889) che la classificò come Vitis vinifera Circumpadana. Dopo l’attacco della fillossera della fine ‘800 e il reimpianto su piede americano  la sua importanza andò scemando per l’irregolarità della maturazione dell’uva; venne sostituita  dalla Barbera e da altre viti tipiche  dell’Oltrepò pavese. 
Le Praielle di Frecciarossa

Le Praielle di Frecciarossa

Le Praielle é un IGT della Provincia di Pavia  (gr. alc. 13,5%) prodotto dall’azienda agricola Frecciarossa nel Comune di Casteggio (PV) nell’Oltrepò pavese: un’azienda storica nata nel 1920 e attualmente di proprietà di Margherita Radici Odero, un’azienda della quale abbiamo già parlato in un’altra pagina di questo blog.
Il Merlino di Pojer e Sandri

Il Merlino di Pojer e Sandri

Il nome è di fantasia, ma il prodotto è davvero fantastico. L’azienda agricola trentina Pojer e Sandri di Faedo produce questo vino fortificato, unico nel suo genere in Italia. Il Merlino: un vino rosso fortificato in stile porto Il Merlino nasce da una parziale fermentazione del mosto di uve Lagrein.
Il Presnitz della pasticceria-cioccolateria Mosaico ad Aquileia

Il Presnitz della pasticceria-cioccolateria Mosaico ad Aquileia

In occasione della bella mostra: Costantino e Teodoro: Aquileia nel IV secolo, faccio un salto nell’antica città romana per godermi l’evento che merita davvero una visita. Le cose sono talmente tante da vedere che mi accontento di una pausa-pranzo veloce; poi per un caffè, guardandomi un po’ attorno, scorgo nei pressi della stupenda basilica Teodoriana, in piazza del Capitolo,  la pasticceria-cioccolateria, Il Mosaico.