Le uve “Schiave” del Trentino-Alto Adige

La regione Trentino-Alto Adige da tempo immemore, con alti e bassi a seconda delle necessità e dei gusti, coltiva le “uve schiave”. I vitigni derivano il loro nome, secondo alcuni, dalle regioni dell’est Europa da dove sarebbero giunti con i Longobardi, mentre secondo altri la denominazione deriverebbe dal latino medievale “vitis cum sclavis”, ossia uve “schiavizzate”, addomesticate con la potatura e legate a un supporto.

Torta alle mandorle

Torta alle mandorle

Una ricetta semplice ma … buona buona buona. L’esecutrice di questa meraviglia per le papille è mia moglie Donatella, che spesso me la prepara. Si compone di due parti: pasta e ripieno. Le dosi sono per 6-8 porzioni Ingredienti per la pasta:
  • 300 gr di farina ‘0’
  • 100 gr burro
  • 150 gr zucchero
  • 1 uovo
  • 8 gr lievito per dolci (1/2 bustina)
Ingredienti per il ripieno
  • 250 gr di ricotta
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di mandorle sbucciate
  • ½ confezione di amaretti secchi
  • 1 uovo
Preparazione del ripieno Sbricioliamo finemente gli amaretti e tritiamo le mandorle precedentemente tostate per 5 minuti.
Rigatoni all’amatriciana

Rigatoni all’amatriciana

La pasta all’amatriciana è un piatto tipico molto antico e che ha sempre diviso i cuochi  nella maniera di prepararla.  Questa è una ricetta modificata rispetto alla tradizionale: per la preparazione del sugo di pomodoro viene usato anche il forno. Il risultato è sorprendentemente gustoso ed è sicuramente più leggera della ricetta “tradizionale” Ingredienti per 2 persone
  • 160 gr.
Spaghettoni ai porcini

Spaghettoni ai porcini

Settembre è il mese dei porcini. Ed è anche il tempo di meravigliosi piatti preparati a base di porcini freschi. Con porcini si indica tutta una serie di funghi della specie Boletus (edulis, aereus, aestivalis etc) tutti più o meno pregiati.