Il “Calto delle Fate” del Filò delle vigne, Baone (PD)

E’ una bella giornata di giugno, il clima è caldo, ma non ancora afoso, proprio quello che ci vuole dopo un interminabile periodo di piogge incessanti. Il cielo è terso e senza nubi. In alto volano, trascinati da correnti favorevoli, poiane e falchetti ghiotti di cavallette, leprotti e piccoli mammiferi sui quali sono pronti a piombare con voli rapidi e sicuri.

Birre e formaggi

Birre e formaggi

I prodotti caseari costituiscono un universo quanto mai vario e ricco di specialità dai mille gusti e caratteri, che potrebbero magari far pensare a una difficile convivenza con la birra. Eppure con alcune birre, le più saporite, addirittura si esaltano.
La birra al pub

La birra al pub

Il pub è il luogo ideale per gustare la birra alla spina. Le birre in fusto attraggono una vasta cerchia di estimatori perché, essendo in genere consumate in tempi brevissimi, non devono essere necessariamente pastorizzate, mantenendo così inalterata tutta la fragranza originale e risultando più digeribili.
Come servire e degustare la birra

Come servire e degustare la birra

Dissetarsi con una bevanda è una necessità della vita; gustare una bevanda è un piacere, un’emozione complessa, in cui elementi di ordine fisiologico e culturale si uniscono per creare un’esperienza unica. Imparare a gustare una birra è un percorso di apprendimento in cui bisogna prestare attenzione anche ai piccoli dettagli, a cominciare dal recipiente destinato al consumo.
Perchè evitare gli oli vegetali raffinati?

Perchè evitare gli oli vegetali raffinati?

Quando si tratta di salute, una delle cose più importanti che possiamo fare è evitare i grassi trasformati, ovvero gli oli parzialmente idrogenati e gli oli vegetali ad alto contenuto di grassi polinsaturi omega-6. L’idrogenazione è un processo chimico in cui l’idrogeno viene aggiunto agli oli vegetali liquidi per trasformarli in oli semisolidi.
Paccheri con polpo e crema di patate

Paccheri con polpo e crema di patate

Un piatto tutto gusto da magiare prima con gli occhi che con la bocca. E’ un piatto semplice ma non velocissimo da fare. Però ne vale la pena. Ingredienti per 2 persone:
  • 160 gr paccheri
  • 200 gr patate lesse
  • 200 gr polpo bollito
  • 50 gr parmigiano (o in alternativa 30 gr pecorino)
  • ¼ bicchiere vino bianco
  • Olio EVO, sale, pepe, prezzemolo tritato QB
Andiamo a preparare Diamo per scontato che siano disponibili sia le patate lessate, sia il polpo bollito (per questa preparazione è consigliato l’uso dei tentacoli).