Dolce grappolo al cioccolato

Un dolce che imita un grappolo d’uva In occasione di un incontro che fa oramai parte di una periodica degustazione di vini tra amici l’amica Ornella, per concludere con un dulcis in fundo una piacevole serata, ha preparato una deliziosa sorpresa: il “grappolo d’uva al cioccolato”. 

Tra le scogliere d’Irlanda, la scoperta della Seafood Chowder

Tra le scogliere d’Irlanda, la scoperta della Seafood Chowder

Viaggiare in camper lungo le coste irlandesi significa attraversare paesaggi che cambiano di continuo: prati verdi che si tuffano nell’oceano, porticcioli punteggiati di barche colorate, scogliere spazzate dal vento. In questo scenario, uno dei piatti che meglio racconta il legame tra la gente e il mare è la seafood chowder, la zuppa cremosa di pesce e frutti di mare servita in quasi ogni pub e ristorante del Paese.
Paccheri con polpo e crema di patate

Paccheri con polpo e crema di patate

Un piatto tutto gusto da magiare prima con gli occhi che con la bocca. E’ un piatto semplice ma non velocissimo da fare. Però ne vale la pena. Ingredienti per 2 persone:
  • 160 gr paccheri
  • 200 gr patate lesse
  • 200 gr polpo bollito
  • 50 gr parmigiano (o in alternativa 30 gr pecorino)
  • ¼ bicchiere vino bianco
  • Olio EVO, sale, pepe, prezzemolo tritato QB
Andiamo a preparare Diamo per scontato che siano disponibili sia le patate lessate, sia il polpo bollito (per questa preparazione è consigliato l’uso dei tentacoli).
Fettuccine all'astice

Fettuccine all’astice

L’astice, che spesso viene confuso con l’aragosta, è il crostaceo più grande del Mediterraneo. E’ caratterizzato da due grandi chele anteriori e le dimensioni piuttosto ragguardevoli. L’astice del mediterraneo si distingue dall’americano per una sottile sfumatura bluastra e piccole macchie gialle sul dorso. 
Cuscusu  alla  trapanese

Cuscusu alla trapanese

di Dante Savona La cucina Siciliana è ricca di sapori , colori, sfumature, suggestioni, frutto di millenni di storia. Crocevia del mediterraneo, laboratorio delle più diverse stratificazioni culturali: dai fenici ai greci, dai romani ai bizantini; dagli arabi ai normanni agli aragonesi; ogni civiltà ha lasciato il segno del proprio passaggio nella poliedrica gastronomia isolana, che ha tuttavia testato per secoli ogni ricetta , adattandola alla propria tradizione, ai propri prodotti e ai propri gusti.
A proposito del cibo a Km zero

A proposito del cibo a Km zero

Il cibo a Km zero, di cui oggi si parla molto,va inteso non tanto come un dogma, quanto piuttosto come metafora della verità.  Se fosse preso in senso letterale significherebbe che dovremmo privarci del caffé, della cioccolata, delle banane, della frutta esotica e di tutto quello che di buono non cresce fuori della porta di casa.