Il Ristorante Castel Toblino (TN)

Un castello da fiaba sul lago Il Castel Toblino fu con Bernardo Clesio ( XVI secolo) elegante dimora estiva dei vescovi-principi, ma anche luogo di leggendarie perdizioni quando Carlo Emanuele Madruzzo (Issogne, 1599 – Trento 1658), principe-vescovo e padre di due figli avuti dall’amante Claudia Particella – si narra –  fece avvelenare la nipote Filiberta e il fratello Vittorio.

Risotto agli asparagi verdi

Risotto agli asparagi verdi

La primavera porta primizie, nuovi colori, sapori freschi . Tra gli ortaggi di stagione spiccano gli asparagi, bianchi e verdi. La differenza tra le due tipologie è data sostanzialmente dalla presenza o meno della clorofilla. Gli asparagi bianchi, infatti, non vedono mai la luce diretta del sole, essendo coltivati sotto cumuli di terra.
Dolce grappolo al cioccolato

Dolce grappolo al cioccolato

Un dolce che imita un grappolo d’uva In occasione di un incontro che fa oramai parte di una periodica degustazione di vini tra amici l’amica Ornella, per concludere con un dulcis in fundo una piacevole serata, ha preparato una deliziosa sorpresa: il “grappolo d’uva al cioccolato”. 
Tarte Tatin, dalla leggenda alla realtà

Tarte Tatin, dalla leggenda alla realtà

Ieri abbiamo trascorso davvero una bella serata. Un gruppo di amici sommelier, che si sono definiti “Il Convivio del Gusto“, che si ritrova periodicamente presso la Cantina del Cavatappi di Padova, dell’amico Sergio, per degustare cibi e vini a scopo edonistico, incontrare produttori di vino, ascoltare resoconti di viaggi enogastronomici, con l’immancabile parte pratica ecc.
A Natale... Eggnog

A Natale… Eggnog

Tempo di Natale, tempo di Eggnog. Vecchi ricordi di quando stavo in USA. Alla mattina del giorno di Natale, mentre ci si scambiava gli auguri e i bambini scartavano i regali era usanza  sorseggiare lentamente, prima di colazione, l’Eggnog.
Glögg, il vin brulé dei paesi scandinavi

Glögg, il vin brulé dei paesi scandinavi

Il vin brulé é una bevanda tipicamente invernale molto antica. I Romani la conoscevano come vino speziato cotto o ricotto con proprietà medicamentose per raffreddori e vari acciacchi invernali. Le varianti alla ricetta di base riportata in calce sono molte  e ognuno può aggiungere del suo: miele di castagno, spezie varie come cannella, zenzero, cardamomo oltre ai classici chiodi di garofano, ecc In  Scandinavia la bevanda vinosa con aggiunta di alcol viene chiamata Glögg: il suo uso é diventato popolare a cominciare dagli inizi del XIX secolo.