Castello di Noarna (TN) tra storia e vini

Il Castel Noarna, nell’omonimo borgo trentino, sorge su quella che fu un’antica fortificazione romana; esso domina magnificamente la Vallagarina, conservando intatto tutto il suo fascino. Dopo vari passaggi di proprietà dai Castelnuovo (1220) ai Castelbarco, alla fine del XV secolo il castello divenne proprietà dei conti Lodron che lo trasformarono, arricchirono ed abbellirono.

Vinoteca Venissa a Mazzorbo (VE)

Vinoteca Venissa a Mazzorbo (VE)

Il luogo é delizioso e non esito a definirlo: un’isola nell’isola. Passandoci davanti quasi per caso di ritorno dalla vicina bella chiesa di S. Caterina –  un gioiellino che va conosciuto –  entro a Venissa da un ingresso sobrio e poco appariscente, che subito si apre in una visione piacevolissima di vigne e di orti.
Osteria Penzo a Chioggia

Osteria Penzo a Chioggia

Qualche giorno fa ho deciso di “farmi un giro”  a Chioggia, una città che amo per quel che rappresenta nella storia e nella tradizione veneta. A due passi dal mercato dal pesce e a mezzo passo dal famoso “Gato de Ciosa“, nascosta, come tutte le cose che meritano di essere scoperte, si trova l’Osteria Penzo: un baluardo della tradizione dove non manca qualche piacevole guizzo di innovazione.
Cucina trentina al "Cant del Gal"

Cucina trentina al “Cant del Gal”

Il nome e la storia del ristorante Il ristorante Cant del Gal deriva il suo nome dal verso dell’Urogallo o gallo cedrone (Tetrao urogallus)  che un tempo, più di oggi, animava la Val Canali: un luogo incantevole nella valle trentina del Primiero percorsa dal torrente omonimo, e un tempo feudo dei  conti sudtirolesi Welsperg depositari di licenze per lo sfruttamento delle risorse minerarie , commerciali e boschive dell’area premierota (Ted.
Antica Trattoria "dei Paccagnella" - Padova

Antica Trattoria “dei Paccagnella” – Padova

Per chi ama la cucina tradizionale, quella vera e consolidata, Padova e il padovano offrono un ‘ ampia gamma di esperienze più che soddisfacenti. Uno dei locali dove si va sul sicuro perché di lunghissima esperienza e dove la selezione dei prodotti territoriali di stagione non si discute,  é l’Antica Trattoria “dei Paccagnella”, in  via del Santo 113, Padova.
Alcune regole al ristorante

Alcune regole al ristorante

Tutti gli esseri viventi mangiano: é una necessità per sopravvivere. Anche gli animali, per selezione naturale, sanno quello che devono e ciò che non possono mangiare. L’uomo in più dovrebbe avere la capacità di ragionare su quello che mangia e beve… ma non é sempre così.