Alcune regole al ristorante

Tutti gli esseri viventi mangiano: é una necessità per sopravvivere. Anche gli animali, per selezione naturale, sanno quello che devono e ciò che non possono mangiare. L’uomo in più dovrebbe avere la capacità di ragionare su quello che mangia e beve….ma

Lo Chenin blanc di Nicolas Joly: la biodinamica che fa la differenza

Lo Chenin blanc di Nicolas Joly: la biodinamica che fa la differenza

Sebbene “nata” da molto tempo, la biodinamica rimane sconosciuta ai più, come criptica rimane ancora la ragione del suo agire sin dai tempi del suo promotore Rudolf Steiner (Donji Kraljevec, 1861 – Dornach, 1925). Per chi volesse farsene un’idea consiglio, per cominciare, due libri: 1) Rudolf Steiner, Impulsi scientifico-spirituali per il progresso dell’agricoltura, Antroposofia ed.;
Zweigelt, da provare

Zweigelt, da provare

L’ Austria è un paese che sfugge al grande pubblico amante della bevanda cara a Bacco. L’Austria merita invece di essere conosciuta per i vini importanti che produce come ad esempio, solo per citarne alcuni, il Grüner Veltliner,  della bassa Austria e il Riesling e il Muller-Thurgau del Wachau nella valle del Danubio, o i botritizzati del sud viennese o nei pressi dell’antica Carnutum ai confini con la Slovacchia, al tempo dei Romani il centro più importante della regione della Pannonia.
Tòkaji Aszù

Tòkaji Aszù

Nella bella location di Villa Braida, a Mogliano di Treviso, il 21 novembre 2011 si è svolta una deliziosa serata di degustazioni di Tòkaji Aszu, guidata da Mariano Francesconi in una sala piena di “sani curiosi”. Un po’ di storia del Tòkaji   Innanzitutto la pronuncia corretta è Tòkaj con l’accento grave sulla O.