Lo champagne Jean de Fleuroy di Grégoire Mazzini

Il vino spumantizzato lo conoscevano già gli antichi romani (vinum titillans): schiumoso e pizziccante, che si formava quando in primavera-estate la temperatura delle cantine saliva  e la fermentazione alcolica ripartiva. Nel XVI secolo la  Champagne e la Borgogna si contendevano,  con  i loro vini fermi, la mensa del re di Francia e i mercati oltre Manica.

Spumante o Champagne

Spumante o Champagne

Italia e Francia Per quanto riguarda l’eccellenza in ambito spumantistico, c’è da sottolineare come l’Italia rappresenti i vertici mondiali in questo campo. La sola nazione che può, per molti versi, lottare a pari armi con il nostro paese corrisponde alla Francia, che può vantare una grandissima tradizione culinaria, ma ovviamente anche un’antica cultura in campo enologica.
Roscetto Colle de' Poggeri

Roscetto Colle de’ Poggeri

Il Roscetto é uno dei tanti sinonimi del Trebbiano giallo (es. Tosterello, Trebbiano dei Castelli, Trebbiano di Frascati et al.) ampiamente citato fin dal XIX secolo, con l’avventuroso mantovano Giuseppe Acerbi (1773 -1846), il vicentino Girolamo Molon (1860-1937) e altri, soprattutto per la zona dei castelli romani.
Biancone IGT -"Alla Costiera", Vo'- Padova

Biancone IGT -“Alla Costiera”, Vo’- Padova

Sui terreni calcareo-argillosi del versante ovest dei Colli Euganei in quel di Vò (PD),  troviamo l’azienda a conduzione familiare di proprietà di Filippo Gambara, che dal 2000 ha inaugurato l’etichetta “Alla costiera” mettendosi così in gioco con i propri prodotti, che vogliono essere un’espressione del terroir collinare euganeo, puntando altresì sull’agricoltura biologia e sul recupero di vecchi vigneti, che sono preziosi pezzi di storia che vanno recuperati.
Salto di Coloras, Malvasia di Bosa Dolce  D.O.P.

Salto di Coloras, Malvasia di Bosa Dolce D.O.P.

Origine e territorio Il Malvasia di Bosa é una enclave enologica della provincia di Oristano. La denominazione di origine controllata: Malvasia di Bosa DOC, prevede un min. del 95% di Malvasia della Sardegna: un vitigno aromatico antico giunto in queste lande fin dall’epoca bizantina approdando nei porti di Karalis e di Bosa, che potrebbe dar sostanza all’ipotesi dei due diversi cloni, di un’unica varietà, giunti in Sardegna nelle due differenti zone.