Venezia: Trattoria alla Madonna

A due passi dal ponte di Rialto, in una calle, a dir il vero poco appariscente, si trova la vecchia Trattoria alla Madonna: una delle poche trattorie rimaste con una forte caratura di cucina davvero tradizionale.

Vini della Mosella-Saar-Ruwer

Vini della Mosella-Saar-Ruwer

La Germania è terra di grandi vini, ma é tuttavia nella regione della Mosella (fino all’ agosto 1971 Mosel-Saar-Ruwer) che raggiunge le vette più alte dell’eccellenza enologica tedesca. La regione vinicola della Mosella La Mosella fa parte della Renania-Palatinato, uno dei 16 Länder della Repubblica Federale Tedesca, dove si fa vino almeno dal II sec.
Müller Thurgau di Piera Martellozzo

Müller Thurgau di Piera Martellozzo

Origini del vitigno Müller Thurgau Il Müller Thurgau è un grande vino prodotto da un omonimo vitigno creato nel 1882 da un incrocio tra Riesling e Madeleine Royale (incrocio di Pinot e Trollinger, la comunissima Schiava o Vernatsch del Trentino- Alto Adige), ad opera dell’enologo-fisiologo vegetale Hermann Müller (Tägerwilen 1850 – Wädenswil ,1927) nel cantone svizzero di Turgovia.
VinNatur 2013

VinNatur 2013

VINNATUR, 6-8 aprile 2013, 10 anni in salita, dura come una scarpinata in montagna, ma ricca di soddisfazioni. Ne parliamo con il fondatore e patron Angiolino Maule, volto raggiante e pulito come la Garganega che produce nella sua azienda “La Biancara” di Gambellara, una tenuta di 12 ha che produce 70.000 bottiglie di bianchi e rossi prodotti in modo “naturale”(angiolinomaule.com).
Montepulciano d'Abruzzo

Montepulciano d’Abruzzo

Prima di tutto cominciamo con il togliere un equivoco ancora ahimè abbastanza diffuso: il Montepulciano D’Abruzzo e il Montepulciano della Toscana, non hanno proprio nulla in comune. Il primo deriva infatti dall’omonimo vitigno autoctono abruzzese, mentre il secondo deriva dal Sangiovese, il vitigno più coltivato in Italia.