Erba Luigia (Aloysia citrodora)

Primavera, tempo di erbette per frittate, insalate profumate, risotti e tutto quello che la nostra fantasia sa produrre in cucina.

Ancor’oggi non é insolito vedere persone, per lo più di una certa età, armate di coltello e borsetta di plastica (ahimé) intente a raccogliere nei campi incolti o lungo gli argini dei fiumi, i bruscandoli (Humulus lupulus), i carletti (Silene vulgaris), il piscione (Taraxacus officinalis), i roscani o barba del frate (Salsola soda), i germogli di papavero (Papaver rhoeas) e tutto quello che la loro memoria li porta a raccogliere.

Erba Luigia
Erba Luigia

Erba Luigia, la pianta aromatica dal profumo di limone

L’Erba Luigia è  una pianticella meravigliosa di certo meno nota quelle citate precedentemente, che vale sicuramente la pena di conoscere; essa appartiene alla famiglia delle Verbenacee ed ha numerosi sinonimi quali: Verbena odorosaCedrina, Limoncina, Erba Luisa, Erba perseghina, Limonetto,  Lemon Verbena, Lippia.

Talvolta può venir confusa, perché simile, alla Melissa per le foglie lanceolate di colore verde scuro e le infiorescenze a spiga di colore bianco o lilla.

L’Erba Luigia é un dono della natura giunto dalle Americhe nel XVII secolo e che trovò subito larga diffusione in Europa per la ricchezza di olii essenziali quali il limonene, presente soprattutto negli agrumi, un monoterpene derivante dal geranilpirofosfato,  il geraniale e il nerale, due forme isomeriche del citrale.

Infusi, tisane e liquori profumati

L’Erba Luigia veniva tradizionalmente utilizzata per profumare la biancheria, grazie al suo aroma delicato e fresco che lasciava nelle stoffe una fragranza leggera e persistente. Ancora oggi trova largo impiego nell’industria cosmetica, dove viene valorizzata per le sue proprietà aromatiche e lenitive.

Non solo: le sue foglie, fresche o essiccate, sono perfette per preparare infusi e tisane, che sprigionano tutto il profumo agrumato caratteristico della pianta, rendendo ogni bevanda un piccolo momento di piacere aromatico.

In passato, l’Erba Luigia veniva utilizzata anche per la preparazione di liquori simili al limoncello, conferendo una nota fresca e profumata alle bevande alcoliche.

In cucina, le sue foglie aggiungono sapore e delicatezza a marmellate e composte di frutta, esaltando il gusto naturale degli ingredienti. Non meno apprezzata in macedonia e nei dessert, l’Erba Luigia regala sempre un tocco di freschezza, rendendo ogni piatto più aromatico e originale.

Un’aggiunta profumata al tuo giardino

In questo periodo è facile trovarla nei vivai per metterla poi a dimora in vaso o in terra senza bisogno di cure particolari.

L’altro giorno passando per un vivaio non sono riuscito a trattenermi di acquistarne una pianticella. La consiglio vivamente  per l’accentuato sapore agrumato tanto intenso quanto delicato, per impreziosire non solo gustose insalate primaverili, ma anche per preparare piatti di pesce ed altro ancora.

Le foglie secche si conservano bene in un vasetto di vetro, come timo, rosmarino o origano. Utilizzare regolarmente le erbe aromatiche in cucina è un’abitudine sana e profumata, utile anche come sostituto parziale o totale del sale.

Vuoi commentare?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *