La Crostata da “Il Novellino”

Il Novellino rappresenta la più importante raccolta di novelle prima del Decameron. Gli studiosi attribuiscono l’opera a un autore anonimo del XIII secolo: forse Brunetto Latini, Andrea Lancia o Francesco da Barberino. L’identità resta incerta, e proprio questo alone di mistero accresce il suo fascino.

Il sesto senso... é grasso

Il sesto senso… é grasso

Credo che  i più oramai sappiano che i gusti fondamentali percepibili dall’uomo sono quattro: DOLCE, SALATO, ACIDO E AMARO. Una volta si pensava che ciascuno di questi gusti fosse percepito dalle sole papille gustative della lingua in microzone specifiche per ogni uno dei quattro gusti.
La… dolce Trieste

La… dolce Trieste

Trieste tanto bella e tanto dimenticata! Trieste città di Italo Svevo, Umberto Saba, Giorgio Strehler, Fulvio Tomizza, James Joyce, Rainer Maria Rilke e del fantastico, quanto non abbastanza noto pittore Umberto Veruda, amico di Svevo e di tanti altri ancora.
VinNatur, Villa Favorita 24-26 marzo 2012

VinNatur, Villa Favorita 24-26 marzo 2012

A Monticello di Fara – Sarego (VI), nella bellissima cornice di Villa Favorita, opera dell’architetto palladiano Francesco Muttoni (1667-1747), circondata da ubertosi vigneti, si é svolta la rassegna promossa dalla benemerita Associazione VinNatur. Lo scopo della manifestazione, a mio avviso ben riuscito, era quello di promuovere e far conoscere agli appassionati di Bacco, con la presenza di circa 136 vignaioli da sei nazioni, come produrre vino naturale nel pieno rispetto della cultura del territorio, della vite e dei cicli naturali, limitando l’uso di agenti invasivi e tossici sia in vigna che in cantina, con una profonda etica ambientale.
La cucina in Saccisica

La cucina in Saccisica

Paolo Zatta e Antonio Todaro, La Saccisica in cucina: Storie e memoria tra ‘800 e ‘900. Cleup editore, Padova 2011, pp. 197 “La Saccisica, Terra Saccensis… è quell’énclave a sud est della Provincia di Padova compresa fra i fiumi Cornio e Brenta.
Rebo, vino d'autore trentino

Rebo, vino d’autore trentino

Trentino, terra di grandi vini arcinoti e di autoctoni interessanti, ma meno noti. Fra questi ultimi vale la pena di incontrare il REBO: un ibrido ottenuto dall’incrocio di Merlot e Teroldego (Incrocio Rigotti  107/3) risultato di numerose  sperimentazioni condotte presso l’Istituto Agrario di S.