Paccheri con polpo e crema di patate

Un piatto tutto gusto da magiare prima con gli occhi che con la bocca. E’ un piatto semplice ma non velocissimo da fare. Però ne vale la pena. Ingredienti per 2 persone:

  • 160 gr paccheri
  • 200 gr patate lesse
  • 200 gr polpo bollito
  • 50 gr parmigiano (o in alternativa 30 gr pecorino)
  • ¼ bicchiere vino bianco
  • Olio EVO, sale, pepe, prezzemolo tritato QB
Andiamo a preparare Diamo per scontato che siano disponibili sia le patate lessate, sia il polpo bollito (per questa preparazione è consigliato l’uso dei tentacoli).

Quel buongustaio del "Gattopardo"

Quel buongustaio del “Gattopardo”

La cucina della nobiltà e dell’alta borghesia siciliana ottocentesca, come la descrive opulentemente Tommasi di Lampedusa nel suo famosissimo romanzo, Il Gattopardo, era il risultato della raffinatezza della cucina francese importata. Nelle famiglie nobili sicule era segno di distinzione avere in cucina il monsù, voce contratta nell’ idioma dialettale, che indicava il monsieur-cuoco francese.
Barbaresco Docg

Barbaresco Docg

17.2.2012. Nella cornice di Corte Frassino a Villadose (RO), una barchessa ottocentesca, già nota come Corte dei conti Perocco, il giornalista milanese freelance Franco Ziliani, noto per la sua schiettezza di critico dei vini,  ha accompagnato una serata di degustazioni di alcuni BARBARESCO DOCG da lui stesso selezionati.
Teroldego - Redondel

Teroldego – Redondel

Il Teroldego é da secoli una delle meraviglie enologiche del Trentino. Il luogo di elezione é il Campo Rotaliano compreso dai comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e la frazione Grumo nel comune di S. Michele all’Adige. Il Teroldego, l’oro del Tirolo, (Tirolergold) come veniva chiamato un tempo, viene citato in un documento del Capitolo del Duomo di Trento del 1383 “unam carratam vini teroldegi“.
Scabar a Trieste

Scabar a Trieste

Nella tanto bella quanto un po’ dimenticata Trieste, non mancano di certo i luoghi del ben mangiare. Uno di questi è il ristorante di Giorgio e Ami Scabar, a pochi minuti di macchina dal centro. Superato l’ingresso…. il locale é accogliente, eleganza sobria, una cucina del territorio, dove c’é di che scegliere,  e un ospite cordiale che sa bene introdurre i piatti per consigliare il meglio.
Tòkaji Aszù

Tòkaji Aszù

Nella bella location di Villa Braida, a Mogliano di Treviso, il 21 novembre 2011 si è svolta una deliziosa serata di degustazioni di Tòkaji Aszu, guidata da Mariano Francesconi in una sala piena di “sani curiosi”. Un po’ di storia del Tòkaji   Innanzitutto la pronuncia corretta è Tòkaj con l’accento grave sulla O.
Sandro Sangiorgi: Libro e degustazioni di Valpolicella

Sandro Sangiorgi: Libro e degustazioni di Valpolicella

Gradevole la serata proposta dall’Associazione per la Convivialità “Goto & Piron” (http://www.gotoepiron.it/) alla Trattoria Caprini a Torbe di Negrar del 17 novembre scorso in compagnia di Sandro Sangiorgi: un‘ occasione per la presentazione dell’ ultima fatica editoriale dello scrittore: “L’invenzione della gioia-educarsi al vino”, Porthos edizioni e per la degustazione di alcuni della Valpolicella.