Paccheri con polpo e crema di patate

Un piatto tutto gusto da magiare prima con gli occhi che con la bocca. E’ un piatto semplice ma non velocissimo da fare. Però ne vale la pena. Ingredienti per 2 persone:

  • 160 gr paccheri
  • 200 gr patate lesse
  • 200 gr polpo bollito
  • 50 gr parmigiano (o in alternativa 30 gr pecorino)
  • ¼ bicchiere vino bianco
  • Olio EVO, sale, pepe, prezzemolo tritato QB
Andiamo a preparare Diamo per scontato che siano disponibili sia le patate lessate, sia il polpo bollito (per questa preparazione è consigliato l’uso dei tentacoli).

Il buon formaggio di malga Juribello (TN)

Il buon formaggio di malga Juribello (TN)

Nello stupendo scenario del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino, a 1.868 metri, si trova Malga Juribello, costruita nel lontano 1929, raggiungibile da Passe Rolle con una facile passeggiata. Attorno alla malga si estendono circa 180 ettari di alpeggio dove vacche pezzate rosse e brune alpine pascolano libere e felici per dare latte di alta qualità.
Formajo "Imbriago"

Formajo “Imbriago”

Il formaggio, dice la legislazione italiana, é un prodotto che si ricava dal latte intero oppure parzialmente se non totalmente scremato, o dalla crema, dopo coagulazione acida o presamica facendo uso di fermenti e sale da cucina. La definizione seppure sintetica, é comunque sufficiente per capire di che cosa é fatta questa meraviglia antichissima.
Il Parmigiano Reggiano de "La Traversetolese"

Il Parmigiano Reggiano de “La Traversetolese”

Il Parmigiano Reggiano è un  formaggio straordinario, tanto che qualcuno non esita a definirlo  “il re dei formaggi”, anche se di re, nell’ enogastromia italiana, ne abbiamo –grazieadio– più di uno. Questo formaggio semigrasso viene prodotto da latte crudo (parzialmente scremato dalla mungitura della sera e intero  da quella del mattino) e si presenta in forme cilindriche con scalzo arrotondato, con una crosta colore paglierino con la marchiatura a fuoco e il codice alfanumerico con mese, anno di produzione e il caseificio di produzione, per la rintracciabilità; la pasta è dura con un colore che va dal paglierino tenue al paglierino pronunciato.