Tra le scogliere d’Irlanda, la scoperta della Seafood Chowder

Viaggiare in camper lungo le coste irlandesi significa attraversare paesaggi che cambiano di continuo: prati verdi che si tuffano nell’oceano, porticcioli punteggiati di barche colorate, scogliere spazzate dal vento. In questo scenario, uno dei piatti che meglio racconta il legame tra la gente e il mare è la seafood chowder, la zuppa cremosa di pesce e frutti di mare servita in quasi ogni pub e ristorante del Paese.

Bressanone (BZ) l' "Oste Oscuro"

Bressanone (BZ) l’ “Oste Oscuro”

Di fronte al bellissimo duomo di Bressanone, nel vicolo omonimo al n. 3, quasi con un certo pudore, si trova l’ingresso dell’Oste oscuro. Il locale trasuda storia a cominciare dai ritratti appesi alle pareti con l’immancabile irredentista tirolese Andreas Hofer, vittima dell’arroganza napoleonica.
Ristorante "Da Gigetto" a Miane (TV)

Ristorante “Da Gigetto” a Miane (TV)

A uno sparo di fucile dalla monumentale Abbazia Cistercense Santa Maria di Follina del XIII secolo, troviamo, sulla via del Prosecco in quel di Miane, il ristorante del sig. Luigi Bortolotti. Noto come “Da Gigetto“, è un presidio “sacro” dell’enogastronomia veneta collocato in  uno stupendo paesaggio delle colline della Marca Trevigiana che da più generazioni ha saputo mantenere la tradizione seppure col mutare dei gusti.
Osteria Dell'Arco - Alba (CN)

Osteria Dell’Arco – Alba (CN)

Alba, cittadina del cuneese sorta tra il sesto ed il VI e III millennio a. C. poi battezzata dal console Gneo Pompeo Strabone Alba Pompeia, é una città troppo conosciuta per parlarne con superficialità. Essa sorge splendida tra le incantevoli colline delle Langhe e del Roero ricche di vigneti importante di certo per la sua storia, per il leggendario partigiano Johnny, ma anche, e in certe occasioni soprattutto, per il buon bere e per il buon mangiare a partire dal Tuber magnatum, lo straordinario tartufo bianco, per i salumi, i formaggi (io adoro i caprini) ecc.