Castello di Noarna (TN) tra storia e vini

Il Castel Noarna, nell’omonimo borgo trentino, sorge su quella che fu un’antica fortificazione romana; esso domina magnificamente la Vallagarina, conservando intatto tutto il suo fascino. Dopo vari passaggi di proprietà dai Castelnuovo (1220) ai Castelbarco, alla fine del XV secolo il castello divenne proprietà dei conti Lodron che lo trasformarono, arricchirono ed abbellirono.

Il vino: un aiuto contro lo stress ossidativo

Il vino: un aiuto contro lo stress ossidativo

I radicali liberi sono molecole ossidanti molto reattive e molto tossiche in grado di innescare processi incontrollati che conducono a danneggiamenti delle cellule attivando processi degenerativi (es. invecchiamento) o patologici (tumori, infarti ecc.). I radicali liberi sono generati da fonti esterne al nostro organismo: stress, fumo, l’ozono, pesticidi, farmaci, radiazioni solari, raggi ionizzanti e da fonti interne al nostro organismo.
Teroldego Rotaliano "Bagolari" di Marco Donati

Teroldego Rotaliano “Bagolari” di Marco Donati

La trentina Piana Rotaliana  é una pianura alluvionale compresa tra il fiume Adige e il torrente Noce alla confluenza dei quali ha inizio la Val di Non. Nella piana si trovano i comuni di Mezzolombardo e Mezzocorona dove si produce il più tipico dei vini trentini (assieme al Marzemino che, secondo Attilio Scienza , condivide affinità genetiche anche con il Lagrein e lo Syrah): il Teroldego Rotaliano, noto fin dai tempi anteriori al concilio di Trento (XVI sec.)
Riesling Frecciarossa "Gli Orti"

Riesling Frecciarossa “Gli Orti”

Nell’Oltrepò Pavese la viticoltura ha radici antiche, risalenti almeno all’epoca dei Romani, come testimonia la battaglia di Clastidium (222 a.C.), nell’area dell’attuale Casteggio. Il Riesling, invece, ha una storia più recente nella regione. Durante l’occupazione austriaca del Lombardo-Veneto, nel 1884, il ministro plenipotenziario Wilzek invitò il professor di agronomia Mittelpacher dell’Università di Buda a studiare le colline dell’Oltrepò Pavese.
Il "Vespolino" dei Vercesi del Castellazzo a Montù Beccaria (PV)

Il “Vespolino” dei Vercesi del Castellazzo a Montù Beccaria (PV)

La Vespolina o Ughetta, com’é chiamata nell’Oltrepò pavese viene qui coltivata fin dal XVIII secolo. Ce ne dà notizia l’Acerbi (1885), e quindi il Galleso (1889) che la classificò come Vitis vinifera Circumpadana. Dopo l’attacco della fillossera della fine ‘800 e il reimpianto su piede americano  la sua importanza andò scemando per l’irregolarità della maturazione dell’uva; venne sostituita  dalla Barbera e da altre viti tipiche  dell’Oltrepò pavese.