Reazione di Maillard

Quando qualcuno, come me, si dedica da un po’ di tempo alla cucina, prima o poi si imbatterà in questa terminologia: “reazione di Maillard”.  A descrivere la reazione fu per primo Louise Camille Maillard, medico e chimico francese , nel 1912, da cui prese il nome (prima o poi gli scienziati entrano sempre in cucina).

Glögg, il vin brulé dei paesi scandinavi

Glögg, il vin brulé dei paesi scandinavi

Il vin brulé é una bevanda tipicamente invernale molto antica. I Romani la conoscevano come vino speziato cotto o ricotto con proprietà medicamentose per raffreddori e vari acciacchi invernali. Le varianti alla ricetta di base riportata in calce sono molte  e ognuno può aggiungere del suo: miele di castagno, spezie varie come cannella, zenzero, cardamomo oltre ai classici chiodi di garofano, ecc In  Scandinavia la bevanda vinosa con aggiunta di alcol viene chiamata Glögg: il suo uso é diventato popolare a cominciare dagli inizi del XIX secolo.
Vernaccia di S.Gimignano: due passi nella letteratura

Vernaccia di S.Gimignano: due passi nella letteratura

Chi ama il vino sa che questo non é occasione per il solo bere, ma é altresì occasione edonistica e conviviale, oltre che  conoscenza, curiosità, storia… e molto altro ancora. La Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino bianco italiano a ottenere la DOC (Denominazione di Origine Controllata), oggi é una D.O.C.G
Cos'é il "Vino Novello"

Cos’é il “Vino Novello”

Molti ancora pensano che il VINO NOVELLO sia  il vino nuovo, ma non é così. Il vino che beviamo normalmente, viene ottenuto dall’uva spremuta e fatta macerare (con le bucce: macerazione in rosso o senza bucce: macerazione in bianco) senza la presenza dei raspi per togliere l’aggressività dei tannini che questi contengono.