Penne alla crema di asparagi e guanciale croccante

E’ primavera, tempo di asparagi. Sono veramente tante le ricette con gli asparagi. Oggi prepariamo un primo piatto veloce e sfizioso, con un contrasto di sapori e di colori veramente notevole. Ingredienti per 2 persone:

  • 160 grammi di penne possibilmente “ruvida”
  • Uno scalogno
  • 250 grammi di asparagi bianchi a gambo sottile
  • 60-80 grammi di guanciale affettato
  • 30 grammi di parmigiano reggiano
  • Olio EVO 4 cucchiai
  • Sale Q.B.

La Crostata da "Il Novellino"

La Crostata da “Il Novellino”

Il Novellino rappresenta la più importante raccolta di novelle prima del Decameron. Gli studiosi attribuiscono l’opera a un autore anonimo del XIII secolo: forse Brunetto Latini, Andrea Lancia o Francesco da Barberino. L’identità resta incerta, e proprio questo alone di mistero accresce il suo fascino.
Alcune regole al ristorante

Alcune regole al ristorante

Tutti gli esseri viventi mangiano: é una necessità per sopravvivere. Anche gli animali, per selezione naturale, sanno quello che devono e ciò che non possono mangiare. L’uomo in più dovrebbe avere la capacità di ragionare su quello che mangia e beve… ma non é sempre così.
Vernaccia di S.Gimignano: due passi nella letteratura

Vernaccia di S.Gimignano: due passi nella letteratura

Chi ama il vino sa che questo non é occasione per il solo bere, ma é altresì occasione edonistica e conviviale, oltre che  conoscenza, curiosità, storia… e molto altro ancora. La Vernaccia di San Gimignano è stato il primo vino bianco italiano a ottenere la DOC (Denominazione di Origine Controllata), oggi é una D.O.C.G
La cucina degli Arabi e degli Ebrei

La cucina degli Arabi e degli Ebrei

Le radici mediorientali della cucina veneziana La purezza, soprattutto in campo culturale,  é un concetto astratto: tutti infatti dobbiamo qualcosa a qualcuno. Quando ad esempio da veneziano parlo di cibo, non posso non ricordare a me stesso che la ricchezza della cucina veneziana (es.