Primavera: moéche fritte e asparagi

I granchi (Carninus maenas o Carcinus mediterraneus), durante la muta, stimolati dall’ormone steroideo ecdisone, si gonfiano smisuratamente d’ acqua e si sfilano dal vecchio guscio (carapace) come da un guanto per cambiare l’abito diventato troppo stretto.

Spaghetti alle vongole

Spaghetti alle vongole

Un piatto della tradizione marinara, semplice e gustoso. Ma se si vuole ottenere un buon risultato, la preparazione è lunga e minuziosa. Ma ne vale sicuramente la pena! Ingredienti per 2 persone:
  • 160-180 grammi di spaghetti possibilmente “ruvidi”, tipo Gragnano
  • 600-650 grammi di vongole veraci
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio EVO 4 cucchiai
  • Prezzemolo Q.B
Torta alle mandorle

Torta alle mandorle

Una ricetta semplice ma… buona buona buona. L’esecutrice di questa meraviglia per le papille è mia moglie Donatella, che spesso me la prepara. Si compone di due parti: pasta e ripieno. Le dosi sono per 6-8 porzioni Ingredienti per la pasta:
  • 300 gr di farina ‘0’
  • 100 gr burro
  • 150 gr zucchero
  • 1 uovo
  • 8 gr lievito per dolci (1/2 bustina)
Ingredienti per il ripieno
  • 250 gr di ricotta
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di mandorle sbucciate
  • ½ confezione di amaretti secchi
  • 1 uovo
Preparazione del ripieno Sbricioliamo finemente gli amaretti e tritiamo le mandorle precedentemente tostate per 5 minuti.
Rigatoni all’amatriciana

Rigatoni all’amatriciana

La pasta all’amatriciana è un piatto tipico molto antico e che ha sempre diviso i cuochi  nella maniera di prepararla.  Questa è una ricetta modificata rispetto alla tradizionale: per la preparazione del sugo di pomodoro viene usato anche il forno.
Spaghettoni ai porcini

Spaghettoni ai porcini

Settembre è il mese dei porcini. Ed è anche il tempo di meravigliosi piatti preparati a base di porcini freschi. Con porcini si indica tutta una serie di funghi della specie Boletus (edulis, aereus, aestivalis etc) tutti più o meno pregiati.