La degustazione del vino

La vita é troppo breve per bere vini cattivi  diceva lo scrittore e filosofo tedesco Gotthold Lessing (1729 –  1781) figlio dell’illuminismo tollerante.   La mia esperienza di degustatore di vini é partita, diversi anni fa, con i corsi AIS (Associazione Italiana Sommelier) e  la qualificazione di sommelier e di Degustatore Ufficiale.

Turchetta, un vino da (ri)scoprire

Turchetta, un vino da (ri)scoprire

L’Italia, l’antica Enotria, rimane il paese dell’eccellenza ampelografica mondiale. Districarsi tuttavia nel vasto mondo dei vitigni autoctoni rimane un’impresa ardua. Talvolta però ne vale veramente la pena. E’ il caso della Turchetta. Origini storiche della Turchetta Il vitigno Turchetta, oggi quasi dimenticato, un tempo era molto diffuso soprattutto nelle province di Rovigo, Padova e Verona, dove costituiva parte integrante della tradizione vitivinicola locale.
Il Soave classico Duca del Frassino

Il Soave classico Duca del Frassino

Dice il dizionario al lemma Soave: “Teneramente dolce e grato ai sensi e all’animo”! Quando parliamo del vino SOAVE ci troviamo, senza alcun dubbio, ai piani alti dell’enologia del Veneto. Un vino che ha una storia antica a cominciare dalle citazioni dell’ illustre Cassiodoro Senatore del V-VI secolo e che tra colline ubertose veronesi ha trovato un habitat unico. 
Risotto di Lusia

Risotto di Lusia

Qualche tempo fa, le delegazioni venete dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) si sono simpaticamente sfidate nella competizione il “Risotto del Sommelier”, in occasione del RISITALY, la Fiera settembrina del riso, a Isola della Scala (VR). I risotti dei vari contendenti, alla fine,  si sono rivelati tutti di ottimo livello.