Estremadura: Queseria Finca Pascualete

Finca Pascualete é un’azienda agricola di famiglia che con l’altisonante nome dell’attuale contitolare Luis de Figueroa y Perez de Guzman el Bueno, conte di Romanones, affonda le sue radici fin nel XIII secolo. L’azienda sorge nel cuore di uno degli ecosistemi più ricchi e meglio conservati d’Europa, dove pascolano felici le merinos: pecore di origine incerta giunte, forse, in Spagna dal Marocco nell’alto medioevo probabilmente durante la dominazione moresca.

Perchè evitare gli oli vegetali raffinati?

Perchè evitare gli oli vegetali raffinati?

Quando si tratta di salute, una delle cose più importanti che possiamo fare è evitare i grassi trasformati, ovvero gli oli parzialmente idrogenati e gli oli vegetali ad alto contenuto di grassi polinsaturi omega-6. L’idrogenazione è un processo chimico in cui l’idrogeno viene aggiunto agli oli vegetali liquidi per trasformarli in oli semisolidi.
Il vino: un aiuto contro lo stress ossidativo

Il vino: un aiuto contro lo stress ossidativo

I radicali liberi sono molecole ossidanti molto reattive e molto tossiche in grado di innescare processi incontrollati che conducono a danneggiamenti delle cellule attivando processi degenerativi (es. invecchiamento) o patologici (tumori, infarti ecc.). I radicali liberi sono generati da fonti esterne al nostro organismo: stress, fumo, l’ozono, pesticidi, farmaci, radiazioni solari, raggi ionizzanti e da fonti interne al nostro organismo.
Carne di cavallo, buona e sana

Carne di cavallo, buona e sana

Le truffe  sulla carne di cavallo recentemente riportate alla ribalta dai media non devono ingannare la nostra attenzione da un prodotto buono, sano e di pregio. Le origini leggendarie del consumo di carne di cavallo Secondo una leggenda pare che l’uso alimentare della carne di cavallo sia iniziato dopo lo scontro tra il generale romano di origine germanica Odoacre e Teodorico, re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali, avvenuto nei pressi di Verona nel 489.
Caco e Cacomela

Caco e Cacomela

Il caco, nome scientifico Diospoyros kaki, é una pianta che in autunno, con delle belle macchie di colore, rallegra l’ambiente grigio del paesaggio che si avvia al sonno invernale. Origini e storia del caco Il caco, di origine orientale, venne apprezzato dapprima come pianta ornamentale nella Francia del ‘700 e più tardi apprezzato anche in Italia verso la fine dell’800 come  frutto prelibato. 
A proposito del cibo a Km zero

A proposito del cibo a Km zero

Il cibo a Km zero, di cui oggi si parla molto,va inteso non tanto come un dogma, quanto piuttosto come metafora della verità.  Se fosse preso in senso letterale significherebbe che dovremmo privarci del caffé, della cioccolata, delle banane, della frutta esotica e di tutto quello che di buono non cresce fuori della porta di casa.
Quando una tazzina di caffè fa bene

Quando una tazzina di caffè fa bene

Il caffè è il prodotto di maggior persistenza gusto-olfattiva e la bevanda più consumata al mondo dopo il tè. Il suo nome deriva da “Kaffa”, luogo nella penisola Arabica a sud-est di Addis Abeba. Caffè: energia e concentrazione Il caffè é bevanda gradevole e stimolante almeno da più di mille anni sebbene alcuni studiosi abbiano ravvisato memorie nell’uso dell’infuso aromatico anche nell’ Odissea di Omero laddove si fa cenno ad una bevanda dalle proprietà particolari.
Olio di palma: avviso ai naviganti!

Olio di palma: avviso ai naviganti!

Origine e produzione dell’olio di palma Dal frutto delle palme da olio (es. Elaeis guineensis Jacq.) si ricava l’olio di palma appunto, mentre dai semi si ottiene l’ olio di palmisto. I frutti appena raccolti vengono trattati con acqua calda o vapore, quindi snocciolati, cotti e pressati.