Torta alle mandorle

Una ricetta semplice ma … buona buona buona. L’esecutrice di questa meraviglia per le papille è mia moglie Donatella, che spesso me la prepara. Si compone di due parti: pasta e ripieno. Le dosi sono per 6-8 porzioni Ingredienti per la pasta:

  • 300 gr di farina ‘0’
  • 100 gr burro
  • 150 gr zucchero
  • 1 uovo
  • 8 gr lievito per dolci (1/2 bustina)
Ingredienti per il ripieno
  • 250 gr di ricotta
  • 100 gr di zucchero
  • 50 gr di mandorle sbucciate
  • ½ confezione di amaretti secchi
  • 1 uovo
Preparazione del ripieno Sbricioliamo finemente gli amaretti e tritiamo le mandorle precedentemente tostate per 5 minuti.

21 novembre: Venezia, la"Salute" e la Castradina

21 novembre: Venezia, la”Salute” e la Castradina

Il 21 novembre, a Venezia, si celebra la festa religioso-popolare della Madonna della Salute. Nel 1630 il Doge serenissimo Nicolò Contarini e il Senato fecero voto di erigere un tempio alla Madonna se avesse liberato Venezia dalla peste. Superata la pestilenza, dopo quindici sabati di preghiere, per rispettare il voto fatto, venne eretto  il tempio della Madonna della Salute, davanti al bacino di S.
"Risoto de gò"

“Risoto de gò”

Il “gò”, o gozzo,  é un pesce che appartiene alla famiglia dei Gobidi (Gobiida, Cuvier 1816), di dimensioni medio-piccole (circa 15-20 cm) e di scarso valore commerciale. Il gò tuttavia viene molto apprezzato nella cucina veneziana come ingrediente che arricchisce  il brodetto di pesce oppure per un favoloso risotto.
II Concorso: Il riso del sommelier 2012

II Concorso: Il riso del sommelier 2012

In occasione della XLVI Fiera del riso a Isola della Scala (VR) (13 settembre- ottobre) si é svolta la II competizione, all’ultimo riso, fra le diverse delegazioni dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) del Veneto per il miglior risotto. Ciascuna delegazione provinciale ha affidato la preparazione dei vari risotti alla maestria di cuochi di noti ristoranti.
Il Soave classico Duca del Frassino

Il Soave classico Duca del Frassino

Dice il dizionario al lemma Soave: “Teneramente dolce e grato ai sensi e all’animo”! Quando parliamo del vino SOAVE ci troviamo, senza alcun dubbio, ai piani alti dell’enologia del Veneto. Un vino che ha una storia antica a cominciare dalle citazioni dell’ illustre Cassiodoro Senatore del V-VI secolo e che tra colline ubertose veronesi ha trovato un habitat unico. 
Risotto di Lusia

Risotto di Lusia

Qualche tempo fa, le delegazioni venete dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) si sono simpaticamente sfidate nella competizione il “Risotto del Sommelier”, in occasione del RISITALY, la Fiera settembrina del riso, a Isola della Scala (VR). I risotti dei vari contendenti, alla fine,  si sono rivelati tutti di ottimo livello.
Il Sauvignonasse... peccato che non c'é più

Il Sauvignonasse… peccato che non c’é più

Il Sauvignonasse è un vitigno a bacca bianca, giunto in Italia  qualche secolo fa dalla zona del bordolese, in Francia, dove oggi si coltiva in maniera ridotta. In Italia, intorno ai primi del ‘900, su suggerimento del prof. Giuseppe Dalmasso, allora direttore dell’Istituto dell’Istituto Sperimentale di Viticoltura di Conegliano, prese il nome di Tocai Friulano. 
Morte (del “Bacaro”) a Venezia?

Morte (del “Bacaro”) a Venezia?

Chi è nato e  cresciuto a Venezia  è stato  testimone negli ultimi decenni, suo malgrado, di quanto sia degradata la città. Il turismo, specie quello “mordi e fuggi”, ha totalmente trasformato-rovinato la qualità di questo importante settore. Invasione di mascherete del Carnevale ad uso dei “foresti”, merletti e vetri “made in China”, la fantomatica pasticceria “del Doge” (?)